Speaker
Description
Le MICRO MEsh GAseous Structure, MicroMegas (MM), sono dei rivelatori a gas a micro-pattern estremamente innovativi, progettati per ottenere una elevata risoluzione spaziale ($\sigma_{x}$ ~ 100 $\mu$m) ed un’alta efficienza (> 95%) in ambienti altamente irradiati ($\Phi$ ~ 15 kHz/cm$^2$).
Per questo motivo, queste camere sono state scelte come rivelatori di precisione per l'upgrade dello spettrometro a muoni dell'esperimento ATLAS (progetto New Small Wheel, NSW), in vista dell’aumento di luminosità di LHC previsto per il Run 3 e per HL-LHC (High Lumi LHC).
La NSW sostituirà la stazione più interna nella regione in avanti dello spettrometro a muoni di ATLAS. Essa sarà composta da due tecnologie diverse di rivelatori: le MM e le sTGC (small Thin Gap Chamber) per fornire informazioni sia al trigger di ATLAS sia per la ricostruzione della traccia.
La NSW ha una struttura a ruota ed è composta da 8 grandi settori (LM) e 8 piccoli settori (SM). Per garantire ridondanza, ogni settore sarà formato da 2 camere MM e due sTGC con 4 piani ognuna per un totale di 16 punti per traccia.
Sono attualmente in costruzione quattro tipologie di camere MM chiamate LM 1-2 e SM 1-2 (in riferimento ai settori della ruota che compongono), la cui produzione è distribuita tra diverse industrie e istituti: Italia (SM1), Germania (SM2), Francia (LM1), Grecia e Russia (LM2). Tutte le camere saranno di forma trapezoidale, con aree di 2÷3 m$^2$.
Ogni camera MM, composta da 4 piani di lettura, fornirà informazioni sulla della coordinata di precisione in ATLAS ($\eta$) e, attraverso i due piani con lettura stereo ($\pm 1.5^{\circ}$), anche della seconda coordinata ($\phi$).
In questa presentazione verranno mostrate le procedure di validazione delle camere nonché i risultati ottenuti sui primi moduli MM SM1 presso lo stand di raggi cosmici dei Laboratori Nazionali di Frascati.