8–10 Apr 2019
Europe/Rome timezone

Il rivelatore RICH dell'esperimento LHCb a LHC tra presente e futuro

9 Apr 2019, 12:15
15m
Nuove Tecnologie Nuove Tecnologie

Speaker

Mr Matteo Bartolini (Università e INFN Genova)

Description

LHCb è uno dei quattro grandi esperimenti che operano a LHC ed è dedicato soprattuto a misure di violazione CP e alla ricerca di nuova fisica in decadimenti rari di adroni contenenti quark pesanti. I dati dei due rivelatori RICH (Ring Imaging Cherenkov) sono essenziali per identificare gli adroni carichi nello stato finale in una ampia finestra di impulso.
I rivelatori RICH hanno operato continuamente, fornendo un'eccellente identificazione di particelle (PID), ad una luminosità di $\sim 4 \times 10^{32}$ cm$^{-2}$s$^{-1}$ fino a fine 2018 (fine di Run2 e inizio della fase di Long Shutdown 2). Per poter operare ad una luminosità di $\sim 2 \times 10^{33}$ cm$^{-2}$s$^{-1}$ dall'inizio del 2021 (inizio fase di Run3) il rivelatore RICH deve essere aggiornato. I fotorivelatori HPD (Hybrid Photon Detectors) saranno sostituiti da fotomoltiplicatori a multianodo. Inoltre sono state effettuate modifiche all'ottica del rivelatore e si è sostituita l'elettronica di lettura per poter acquisire dati ad una frequenza di 40 MHz.
Nella presentazione verranno mostrati i risultati dei test effettuati per la caratterizzazione della catena optoelettronica completa, dai fotomoltiplicatori al sistema di acquisizione e lo stato attuale della messa in funzione e calibrazione del rivelatore.
L'inizio di HL-LHC a partire dal 2027 fornisce un'opportunità per un ulteriore incremento della luminosità a valori di $\sim 10^{34}$ cm$^{-2}$s$^{-1}$. Per poter operare in queste
condizioni diventa necessario un ulteriore aggiornamento (fase 2 dell'aggiornamento) dei rivelatori RICH.
In questa presentazione verranno mostrati lo stato della caratterizzazione e validazione dei possibili candidati fotorivelatori. Verrano anche discusse nuove idee per migliorare l'efficienza di PID usando le informazioni temporali fornite dai fotorivelatori.

Primary author

Mr Matteo Bartolini (Università e INFN Genova)

Presentation materials