Speaker
Description
Si presenta il risultato di uno studio sulle potenzialit?a attese a High Luminosity LHC (HL-LHC) (energia nel centro di massa di 14 TeV e luminosità integrata di 3 ab-1) e a High Energy LHC (HE-LHC) (energia nel centro di massa di 27 TeV e luminosit?a integrata di 15 ab-1) di una ricerca di neutrini pesanti di Majorana. Questi neutrini derivano da un modello che suppone quark e leptoni come composti da particelle non scoperte, genericamente chiamate preoni, e prevede stati eccitati di quark e leptoni, tra cui il neutrino pesante di Majorana. Il
modello prevede interzioni di gauge e interazioni di contatto, che sono un approccio effettivo per descrivere le conseguenze della sconosciuta dinamica interna di quark e leptoni.
Lo studio è basato su un'analisi di dati raccolti da CMS nel Run 2 di LHC, eseguita considerando lo stato finale llqq', dove l è un elettrone o un muone e q è un quark. Questa analisi non ha dato evidenza di un segnale da neutrino pesante di Majorana ed esclude la sua esistenza, al 95% di livello di confidenza, fino a masse M_Nl=4.60 TeV nel canale elettronico e M_Nl=4.70 TeV nel canale muonico, per una scala di composizione $\Lambda$ = M_Nl.
HL-LHC garantisce una significativa estensione dello spazio dei parametri che può essere esplorato. Infatti per $\Lambda$ = M_Nl l'esistenza del neutrino pesante può essere esclusa fino a masse M_Nl=8 TeV al 95% di livello di confidenza. La proiezione dello studio a HE-LHC indica che per $\Lambda$ = M_Nl si possono escludere masse fino a 12.5 TeV al 95% di livello di confidenza.