8–10 Apr 2019
Europe/Rome timezone

Una parametrizzazione generale per testare cosmologie "non standard" a piccole scale cosmologiche

10 Apr 2019, 08:45
15m
Cosmologia ed Astroparticelle Cosmologia ed Astroparticelle

Speaker

Riccardo Murgia (T)

Description

Lo studio della formazione di strutture cosmologiche a piccole scale rappresenta un'importante frontiera per la ricerca della materia oscura.
Finora, svariati candidati particellari di materia oscura "non fredda" sono stati proposti in modo da riprodurre meglio la formazione e distribuzione di strutture a piccole scale cosmologiche, rispetto al modello cosmologico standard.
I dettagli della soppressione di potenza dovuta alla natura "non standard" della materia oscura dipendono dalle caratteristiche fondamentali del candidato. Cio' permette di stabilire un collegamento diretto tra i modelli di fisica particellare e le osservazioni astrofisiche.
Tuttavia, la maggior parte dei limiti ottenuti finora si riferiscono ad una specifica forma dello spettro di potenza, corrispondente al caso di materia oscura tiepida e termalizzata.
Ciononostante, molti dei candidati particellari piu' plausibili di materia oscura non sono caratterizzati da una distribuzione termica dei loro momenti.
Nel mio intervento presentero' un nuovo metodo generale, efficiente per testare candidati di materia oscura "non standard", siano essi termalizzati o meno. Tale metodo si basa su una parametrizzazione molto flessibile, in grado di riprodurre le caratteristiche dello spettro di potenza a piccole scale associate ad un gran numero di candidati di materia oscura "non standard" (e.g., neutrini sterili, assioni ultra-leggeri, materia oscura interagente).
Discutero' anche i primi limiti astrofisici su tale parametrizzazione, ottenuti dalla foresta Lyman-alpha e automaticamente traducibili in limiti sulle proprieta' fondamentali dei vari modelli (astro)particellari senza bisogno di lanciare alcuna nuova simulazione cosmologica.

Primary author

Riccardo Murgia (T)

Presentation materials