La cena sociale
La cena sociale si terrà il giorno 5 Aprile alle ore 20:30 presso il Refettorio del Museo Diocesiano di Milano piazza di Sant'Eustorgio 3.Come arrivare dalla Bicocca (NB: la fermata della linea 7 del tram, citata nella mappa qui sotto si trova in Piazza della Scienza):
Cose da vedere nei dintorni:
- La Cappella del Portinari: Si tratta di uno degli esempi più completi e meglio conservati di Rinascimento lombardo dell'epoca di Francesco Sforza. La visita è molto interessante, ma si può avere un'idea sommaria della bellezza del monumento anche solo vedendolo dall'esterno. Basta percorrere il lato destro della Chiesa di Sant'Eustorgio (guardando la chiesa di fronte).
-
I Navigli di Milano: sono un sistema di canali irrigui e navigabili, con baricentro la città lombarda di Milano, che metteva in comunicazione il Lago Maggiore, quello di Como e il basso Ticino aprendo al capoluogo lombardo le vie d'acqua della Svizzera e dell'Europa nordoccidentale, del Cantone dei Grigioni e dell'Europa nordorientale e, infine, quella del Po verso il mare Adriatico. Si tratta di una delle zone della cosiddetta "movida milanese", anche se la loro fruizione è maggiore nel periodo estivo. Si trovano a pochi passi da Sant'Eustorgio.
La loro Storia - Le Colonne di San Lorenzo. Le colonne di San Lorenzo sono un'antica costruzione di epoca tardo romana di Milano situate di fronte alla basilica omonima in prossimità della porta Ticinese medievale. Esse rappresentano uno dei rari reperti superstiti della Milano imperiale.