Descrizione del Tutorial
Il tutorial ha lo scopo di introdurre gli utenti della comunità di ATLAS alle facility generali di esperimento e di trattare aspetti specifici di interesse comune delle analisi dati.
Nella prima parte del tutorial verranno descritte le modalità di accesso alle risorse di Computing e Storage di ATLAS, i meccanismi di autenticazione e i privilegi necessari per i vari livelli di accesso ai dati, nonché i servizi e il software disponibile a livello centrale ed utente per l'ottimizzazione delle analisi.
La seconda parte del tutorial ha lo scopo di introdurre i concetti base relativi al test d'ipotesi nell'ambito della fisica delle particelle, in particolare per quanto riguarda la scoperta di eccessi e l'esclusione di modelli. Verrà illustrato l'utilizzo di RooFit per la modellizzazione della likelihood e RooStats per l'inferenza statistica. Nella sessione pratica sarà messo a punto un'analisi statistica completa usando come esempio un segnale risonante e un fondo continuo.
Nella terza parte del tutorial verranno forniti gli strumenti basilari, sia teorici che pratici, per poter eseguire un'analisi multivariata con il metodo dei Boosted Decision Trees (BDT) all'interno del framework di lavoro TMVA, disponibile all'interno del pacchetto ROOT. Verranno quindi descritti, da un punto di vista teorico, i principi di un'analisi multivariata e le motivazioni alla base del suo impiego. Successivamente ci si focalizzerà sul metodo BDT, illustrando le modalità di esecuzione di un "training" e della sua "applicazione" (Classification ed Application). Seguirà infine un'esercitazione pratica, utilizzando quanto appreso, su un caso reale di analisi.
Richieste per la partecipazione ai tutorial
Il tutorial ha lo scopo di introdurre gli utenti della comunità di ATLAS alle facility generali di esperimento e di trattare aspetti specifici di interesse comune delle analisi dati.
Nella prima parte del tutorial verranno descritte le modalità di accesso alle risorse di Computing e Storage di ATLAS, i meccanismi di autenticazione e i privilegi necessari per i vari livelli di accesso ai dati, nonché i servizi e il software disponibile a livello centrale ed utente per l'ottimizzazione delle analisi.
La seconda parte del tutorial ha lo scopo di introdurre i concetti base relativi al test d'ipotesi nell'ambito della fisica delle particelle, in particolare per quanto riguarda la scoperta di eccessi e l'esclusione di modelli. Verrà illustrato l'utilizzo di RooFit per la modellizzazione della likelihood e RooStats per l'inferenza statistica. Nella sessione pratica sarà messo a punto un'analisi statistica completa usando come esempio un segnale risonante e un fondo continuo.
Nella terza parte del tutorial verranno forniti gli strumenti basilari, sia teorici che pratici, per poter eseguire un'analisi multivariata con il metodo dei Boosted Decision Trees (BDT) all'interno del framework di lavoro TMVA, disponibile all'interno del pacchetto ROOT. Verranno quindi descritti, da un punto di vista teorico, i principi di un'analisi multivariata e le motivazioni alla base del suo impiego. Successivamente ci si focalizzerà sul metodo BDT, illustrando le modalità di esecuzione di un "training" e della sua "applicazione" (Classification ed Application). Seguirà infine un'esercitazione pratica, utilizzando quanto appreso, su un caso reale di analisi.
Richieste per la partecipazione ai tutorial
- Essere in possesso di un certificato personale Grid X509, registrato alla Virtual Organization di ATLAS
- Avere un account attivo su lxplus
- Avere un laptop con Wi-Fi e possibilità di effettuare ssh e girare ROOT
- Avere accesso alla rete Wi-Fi Eduroam o Dot1x, nel caso si avessero difficoltà di connessione a queste due reti è necessario chiedere una registrazione particolare agli organizzatori
- Avere installato localmente sul proprio laptop una versione di ROOT uguale o superiore a 6.08.00