by
DrAntonio Deiana(Former postdoc Dipartimento di Fisica- Sapienza Università di Roma)
→
Europe/Rome
Aula Conversi (Dipartimento di Fisica - Ed- G. Marconi)
Aula Conversi
Dipartimento di Fisica - Ed- G. Marconi
Description
La programmazione orientata agli oggetti (OOP) è un paradigma di programmazione implementato dalla maggior parte dei linguaggi di programmazione moderni. Un oggetto è una entità logica contenente dati e dotato di specifiche funzionalità. Nella programmazione tradizionale (procedurale o strutturata) un processo viene suddiviso in sotto-processi più semplici che vengono chiamati in ordine per ottenere un risultato. Nella OOP tali sotto-processi vengono trasformati in oggetti che interagiscono tra di loro. Tali oggetti possono inoltre essere riutilizzati all'interno di processi diversi da quelli per cui sono stati originariamente progettati. In questo seminario verranno introdotti i concetti fondamentali della OOP (l'incapsulamento, l'ereditarietà) e verrà spiegato come implementare un modulo e un oggetto nel linguaggio di programmazione Python. Verranno quindi discusse alcune applicazioni nel settore della bioinformatica: elaborazione e trasformazione di file fasta, Principal Component Analysis, estrazione di informazioni da file PDB, espressioni regolari.
Il seminario fa parte di un ciclo di due ed è rivolto a studenti del corso magistrale, in particolare dell' indirizzo biosistemi.