KM3NeT Towers data analysis
connessione remota
PIN per l'accesso 2015
Per la connessione via telefono le istruzioni sono su http://server10.infn.it/video/index.php?page=telephone_numbers
Minute della riunione telefonica del 27/11/2015
Oggetto: organizzazione analisi dati Torri KM3NeT
Si è deciso di aggiornare e utilizzare la WIKI di KM3NeT-IT (http://wiki.infn.it/cn/csn2/km3 l'acceso è consentito ad utenti con credenziali INFN AAI ) per raccogliere le informazioni relative alle Torri ed alla analisi dei dati. Giulia De Bonis modificherà la struttura separando i contenuti relative a NEMO-Fase1/2 da quelli che riguardano le Torri. Sarà responsabilità di ognuno l'immissione di contenuti.
Formato dati delle Torri.
Carmelo Pellegrino ha illustrato le differenze fra il formato dati delle nuove Torri e quello di "Fase-2". Le modifiche sono state dettate da modifiche dell'elettronica di acquisizione (da 2 ADC-8 bit compressi logaritmicamente ad 1 ADC-14 bit ) e dal modo di conservare l'informazione del "tempo di hit".
Carmelo si impegna a pubblicare su WIKI una dettagliata descrizione del formato dati, un template di programma di lettura, una serie di files Post-Trigger (PT) per provare i programmi.
MonteCarlo per la simulazione delle Torri.
Giovanna Ferrara ha avviato la produzione dei files di MC utilizzando la catena di programmi adottata per NEMO-Fase2. La geometria delle Torri è correttamente simulata (sia la posizione delle Torri che la posizione dei PMT in ogni Torre). La simulazione con GENHEN e MUPAGE è stata effettuata. La distribuzione dei fotoni è simulata in accordo con l'ultima versione sviluppata di KM3. Bisogna controllare FEMSIM e TriggerSim: FEMSIM va modificata in accordo al nuovo hardware, TriggerSim e' oggetto di studio e sviluppo. Nostro obiettivo primario è la definizione di validi e provati trigger di selezione dati.
Prossima riunione a Gennaio (periodo 11-15, data da scegliere con Doodle).