Congresso del Dipartimento di Fisica
→
Europe/Rome
Aula Magna (Polo Fibonacci)
Aula Magna
Polo Fibonacci
Description
Con l'intento di consolidare una tradizione si terrà anche quest'anno il Congressino di Dipartimento. Scopo principale del congressino è di far conoscere agli studenti le attività del dipartimento di Fisica nel campo della ricerca, ma anche didattica e diffusione della cultura scientifica collocandole nel quadro mondiale della ricerca in Fisica.
Il Congressino di Dipartimento consiste di quattro momenti principali, organizzati con presentazioni orali e con una sessione di poster. Nella edizione 2015 le attivita' di ricerca saranno illustrate a partire da punti di vista differenti, con una sessione in cui i contributi orali vengono forniti da studenti e dottorandi seguita da una sessione in cui saranno i ricercatori ad affrontare temi di ricerca di punta svolti nel Dipartimento di Fisica.
Intendiamo cosi mostrare con ampio spettro le attivita' del Dipartimento, affinché ognuno possa avere un'idea della varietà e ricchezza delle attività presenti.
Il Congressino di Dipartimento consiste di quattro momenti principali, organizzati con presentazioni orali e con una sessione di poster. Nella edizione 2015 le attivita' di ricerca saranno illustrate a partire da punti di vista differenti, con una sessione in cui i contributi orali vengono forniti da studenti e dottorandi seguita da una sessione in cui saranno i ricercatori ad affrontare temi di ricerca di punta svolti nel Dipartimento di Fisica.
Intendiamo cosi mostrare con ampio spettro le attivita' del Dipartimento, affinché ognuno possa avere un'idea della varietà e ricchezza delle attività presenti.
-
-
08:45
→
10:00
Didattica e divulgazione al dipartimentoConvener: Alessandro Tredicucci
-
08:45
Saluto autorita' 30m
-
09:15
Offerta didattica 15mSpeaker: Kenichi Konishi (PI)
- 09:30
- 09:45
-
08:45
-
10:00
→
11:00
Student sessionConvener: Tommaso Radicioni
- 10:00
- 10:20
-
10:40
Il controllo real-time di un grande sistema distribuito: il caso di Advanced Virgo 20mSpeaker: Giovanni CerretaniSlides
-
11:00
→
11:30
Pausa caffe` 30m
-
11:30
→
13:00
Student sessionConvener: Alberto Ciarrocchi
-
11:30
I 10 modi in cui un dottorando "di particelle" impegna il proprio tempo 20mSpeaker: Alberto Manfreda (PI)
- 11:50
- 12:10
- 12:30
- 12:40
-
11:30
-
13:00
→
14:00
Pausa pranzo 1h
-
14:00
→
15:30
Poster SessionConvener: Maria Giuseppina Bisogni (PI)
-
15:30
→
16:30
Ricerca nel dipartimentoConvener: Francesco Fidecaro (PI)
- 15:30
-
16:00
Curarsi con le particelle: un esempio di come la fisica medica aiuta nella cura dei tumori 30mSpeaker: Valeria Rosso (PI)
-
16:30
→
17:00
Pausa caffe` 30m
-
17:00
→
19:00
Ricerca nel dipartimentoConvener: Francesco Fidecaro (PI)
-
17:00
Dove finiscono le nostre certezze. Metodi e strumenti per nuove scoperte 30mSpeaker: Eugenio Paoloni (Universita` e INFN di Pisa)
-
17:30
La materia a tavolino: dispositivi innovativi, materiali artificiali e fenomeni fisici tutti da progettare 30mSpeaker: Alessandro Tredicucci (Universita` di Pisa)
-
18:00
Turbolenza: dal bagno al Big Bang 30mSpeaker: Steven Shore (Universita` di Pisa)
-
18:30
Discussione e chiusura 30m
-
17:00
-
08:45
→
10:00