Il coinvolgimento dei Laboratori nazionali nella realizzazione delle grandi Infrastrutture di Ricerca Europee: nuove opportunità per le Imprese Italiane

Europe/Rome
Sala Conferenze (INFN LNS)

Sala Conferenze

INFN LNS

Via Santa Sofia 62 Catania
Description
 ......



Obiettivi del workshop:
  • veicolare informazioni circa il coinvolgimento dei Laboratori nazionali italiani nei grandi progetti Europei, con  particolare riferimento alla European Spallation Source (ESS), a imprenditori che operano nell’ambito dell’R&D tecnico-scientifico in Italia, con attinenza alla costruzione di acceleratori e rivelatori di particelle;
  • approfondire le opportunità che ne derivano per le aziende, sia sotto il profilo delle commesse industriali che del trasferimento tecnologico;
  • favorire la costituzione di reti di impresa per ottimizzare la contribuzione italiana alle facilities ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructures), facilitando le aggregazioni di imprese durante la fase di gara e di costruzione di componenti per macchine acceleratrici e grandi rivelatori nei prossimi anni.
 
Il programma sarà imperniato sulla descrizione delle tecnologie di punta che l'Italia può mettere a disposizione delle grandi Infrastrutture di Ricerca Europee, e sulle modalità con le quali opereranno gli Enti di Ricerca coinvolti nella costruzione dei progetti ESFRI.
Un utile spunto sarà dato dalla costruzione di componenti della European Spallation Source da parte di INFN, CNR, ELETTRA, come contributo in-kind italiano. Questa Infrastruttura Europea di Ricerca, in costruzione a Lund, Svezia, per potenza di fascio e caratteristiche sarà nettamente superiore a SNS e JPARC costruite in USA e Giappone, dimostrando che l’Europa unita può ottenere il primato tecnologico grazie alla concorrenza di tante diverse competenze.
La produzione di componenti di macchine ad alta intensità per protoni, in generale, potrà essere un volano importante, incentivando la già collaudata capacità di operare in sinergia tra Enti di Ricerca e Industrie ad alto contenuto tecnologico. Il rafforzamento della rete di competenze già esistente in Italia consentirà di proporre tale rete anche per altri progetti futuri, come evidenziato nel precedente workshop di Bologna dell’11 giugno 2015.
Il workshop si concluderà con una “Open discussion” che potrà costituire un momento di confronto sulle difficoltà e sulle opportunità che si potranno presentare per il sistema industriale Italiano nel quadro dei programmi EU del prossimo decennio. Parteciperanno all’Open discussion anche alcuni responsabili di Confindustria, Enti di Ricerca, Ministero Sviluppo Economico e Ministero Istruzione, Università e Ricerca
Support
Participants
    • 1
      Benvenuto G. Cuttone, Direttore LNS e G. Pignataro, Rettore Univ. Catania
    • 2
      Saluto dei Presidenti INFN-CNR-ELETTRA
    • Le grandi Infrastrutture di Ricerca Europee come volano dello Sviluppo Economico (moderatore S. Gammino, INFN)
      • 3
        Il ruolo del Parlamento Europeo nell’azione di indirizzo della Ricerca nel quadro di Horizon-2020 (On. M. Giuffrida, Parlamento UE),
      • 4
        Le azioni in corso nel Parlamento Italiano per il rafforzamento della filiera dell’Innovazione (On. G. Berretta),
      • 5
        Le infrastrutture di ricerca Europee e le azioni del Governo dopo il Semestre di Presidenza UE (M. Spicola, MIUR),
      • 6
        Le infrastrutture di Ricerca: condizione necessaria per la crescita economica (G. Pignataro, Univ. Catania),
    • 10:50
      coffee break
    • Informazioni pratiche sulla gestione del contributo in-kind alle grandi Infrastrutture di Ricerca (moderatrice N. Amodio, Confindustria)
      • 7
        Obiettivi e scommesse della European Spallation Source, gestione del contributo in-kind e opportunità presenti nei vari work packages (C.Petrillo - Università di Perugia)
        Slides
      • 8
        Procedure di gara e peculiarità del ruolo dell’ERIC-European Research Infrastructure Consortium (I. Gimmillaro – ELETTRA Sincrotrone Trieste)
        Slides
      • 9
        Confindustria Catania : Infrastrutture di Ricerca per la crescita dell’Etna Valley (A.Irace, 3SUN)
        Slides
      • 10
        Il contributo in-kind dell’INFN (S. Gammino, INFN),
        Slides
      • 11
        Il contributo in-kind di ELETTRA (A. Fabris , ELETTRA Sincrotrone Trieste),
        Slides
      • 12
        Il contributo in-kind del CNR (C. Vasi, CNR)
    • 13:10
      Pranzo
    • Esperienze rilevanti e prospettive (moderatrice C. Petrillo, Univ. Perugia)
      • 13
        Il ruolo degli Industrial Liaison Office e l’integrazione proattiva tra Enti Pubblici di Ricerca e Aziende attive nel campo dell’R&D: l'esperienza del CERN (S. Centro e M. Morandin, INFN),
        Slides
      • 14
        Future Infrastrutture di Ricerca: i tre casi di ELI-Med, KM3NET, CS upgrade (G. Cuttone, INFN)
        Slides
      • 15
        Esperienze di produzione in serie per Infrastrutture di Ricerca: il caso XFEL ad Amburgo (P. Michelato, INFN)
        Slides
    • Confronto su Esperienze imprenditoriali e problematiche aperte

      Questi tavoli tematici saranno animati da brevissime presentazioni di imprenditori attivi nel settore e coordinate da convenors che possono integrare la discussione con informazioni ed esperienze provenienti da Enti Pubblici di Ricerca
      • Meccanica e vuoto Criogenia e cavità Facilities e Integrazione (convenor P. Michelato, INFN)
      • Rivelatori, beam instrumentation, controlli Elettronica, Calcolo (convenor C.Spinella, CNR)
      • Alimentatori, sistemi RF e magneti (convenor M. Peloi, ELETTRA

    • 16:30
      coffee
    • 16
      Open discussion “Problemi da risolvere: il punto di vista delle Imprese” con la partecipazione di M. Calderini, B. Caruso, C. Spinella, M. Zambelli, moderata da E. Schillaci, Univ. di Catania (esperta di Venture Capital e Gestione di Impresa
      Commenti e richieste degli imprenditori saranno recepiti dagli esponenti dei Ministeri, Enti di Ricerca, Associazioni di categoria.
    • 17
      Conclusioni (Mila Spicola, MIUR)
    • Visita LNS