Seminari di Sezione

Europe/Rome
Aula Magna (Dipartimento di Fisica e Astronomia)

Aula Magna

Dipartimento di Fisica e Astronomia

Via Irnerio, 46
    • 12:00 13:30
      QCD 1h 30m Aula 1 - Berti Pichat

      Aula 1 - Berti Pichat

      Dipartimento di Fisica e Astronomia

      Prospettive per le collisioni nucleo-­nucleo ad alta energia. Verranno discusse le prospettive per la fisica degli ioni pesanti a LHC, con enfasi sull'upgrade di ALICE. Saranno poi presentate alcune possibili linee di sviluppo futuro, con esperimenti a bersaglio fisso a energie più basse o al Future Circular Collider (FCC).
      Speaker: Andrea Dainese (PD)
    • 14:30 15:00
      Introduzione 30m Aula Magna

      Aula Magna

      Dipartimento di Fisica e Astronomia

      Via Irnerio, 46
      Verranno illustrate le domande che saranno affrontate e discusse in questo primo meeting "What's next" dell'INFN
      Speaker: Maurizio Spurio (BO)
    • 15:00 16:00
      Oscillazione di neutrini 1h Aula Magna

      Aula Magna

      Dipartimento di Fisica e Astronomia

      Via Irnerio, 46
      Caratteristiche e obiettivi dell’esperimento di oscillazione di neutrino JUNO -­ Jiangmen Underground Neutrino Observatory L’elevato, ed in qualche modo inatteso, valore dell’angolo di mixing 13 misurato recentemente da Day Bay, Reno e Double Chooz rende sperimentalmente accessibile il metodo proposto più di dieci anni fa da Petcov e Piai per la determinazione della gerarchia di massa dei neutrini tramite la misura dello spettro di antineutrini con un rivelatore a scintillatore liquido di grande massa situato a media distanza (qualche decina di km) da un reattore nucleare di alta potenza. E’ in questo contesto che nasce la proposta per l’esperimento JUNO da realizzare in Cina, a 50 km di distanza da un duplice complesso nucleare in fase di costruzione. In questo seminario, dopo avere descritto le potenzialità di fisica dell’esperimento, che includono, ma non si esauriscono nella fondamentale misura della gerarchia di massa, delineerò le caratteristiche tecniche dell’apparato, con particolare enfasi alle sfide tecnologiche da affrontare e risolvere per rendere effettivamente fattibile la determinazione della gerarchia.
      Speaker: Gioacchino Ranucci (MI)
    • 16:00 16:30
      Coffee Break 30m Aula Magna

      Aula Magna

      Dipartimento di Fisica e Astronomia

      Via Irnerio, 46
    • 16:30 17:30
      What's next in cosmologia 1h Aula Magna

      Aula Magna

      Dipartimento di Fisica e Astronomia

      Via Irnerio, 46
      Questo talk sara' incentrato su CMB e includerà inflazione (e anche dark energy e neutrino, quest'ultimo se qualcuno fosse interessato), insomma il settore new directions di What Next
      Speaker: Fabio Finelli (BO)