L'Osservatorio IceCube al Polo Sud: tra Astrofisica a neutrini e Fisica delle particelle
by
DrPaolo Desiati(Universita' di Wisconsin-Madison)
→
Europe/Rome
Aula 1 (Piano -1) (Dipartimento di Fisica e Astronomia)
Aula 1 (Piano -1)
Dipartimento di Fisica e Astronomia
Viale C. Berti Pichat
Description
IceCube è il più grande osservatorio dedicato alla rivelazione di neutrini di alta energia. Si trova presso il Polo Sud geografico ed è sepolto nelle profondità della calotta glaciale tra 1400 e 2400 metri sotto la superficie.
In combinazione con altri messaggeri cosmici, come i raggi gamma, i neutrini possono chiarire alcuni fenomeni non ancora del tutto compresi, come l'origine e i meccanismi di accelerazione dei raggi cosmici, a più di 100 anni dalla loro scoperta.
Nel seminario saranno presentati i recenti risultati di IceCube sulla rivelazione di neutrini di alta energia e si discuterà la contemporanea possibile nascita dell'astrofisica a neutrini.
IceCube è anche un rilevatore di raggi cosmici in grado di misurare spettro e composizione di massa delle particelle cosmiche. Essenziale per l'interpretazione dei dati è la comprensione dei processi di interazione dei raggi cosmici nell'atmosfera terrestre. Le particelle prodotte in tali processi costituiscono non solo una sorgente di fondo per la ricerca dei neutrini astrofisici, ma anche un prezioso segnale da studiare con attenzione per verificare le attuali conoscenze sulla fisica delle particelle di alta energia in condizioni che non possono essere facilmente realizzate in laboratorio.
Nel seminario verranno presentati e discussi alcuni aspetti dello studio di muoni e neutrini atmosferici che aprono interessanti prospettive di collegamenti interdisciplinari tra le misure effettuate agli acceleratori e l’astrofisica delle particelle.