Primi risultati dell’Alpha Magnetic Spectrometer a bordo della Stazione Spaziale Internazionale: misura di precisione della frazione di positroni in raggi cosmici primari tra 0,5 e 350 GeV
by
Prof.Federico Palmonari(INFN e Università di Bologna, dipartimento di Fisica e Astronomia)
→
Europe/Rome
Aula Magna (Irnerio)
Aula Magna
Irnerio
Viale Irnerio 46
Description
AMS, uno spettrometro per la ricerca di Antimateria e di Materia Oscura nello spazio, e' stato installato sulla Stazione Spaziale il 19 maggio 2011. Il primo risultato, la misura di alta precisione della frazione di positroni nell’intervallo di energia tra 0,5 e 350 GeV, si basa sullo studio di 6.8 milioni di elettroni e positroni dello spettro primario, raccolti nei primi 18 mesi di funzionamento analizzando 25 miliardi di eventi da Raggi Cosmici . La frazione di positroni segue la risalita tra 20 GeV e 100 GeV misurata da PAMELA, e la estende con una precisione otto volte superiore fino a 250 GeV. Lo spettro, che non presenta strutture fini ne' anisotropie osservabili, rappresenta un primo contributo fondamentale alla interpretazione delle ormai ventennali osservazioni astrofisiche.
Introdurrà il seminario una breve storia della costruzione dello spettrometro AMS-02, in particolare del TOF, il telescopio di contatori plastici a scintillazione, che fornisce il tempo di volo ed il trigger dei Raggi Cosmici. Progettato e costruito interamente a Bologna, con il supporto dell'INFN e dell'ASI, ha visto il coinvolgimento dell Università e della Sezione INFN negli ultimi 18 anni.