Vengono presentati i primi risultati cosmologici basati sulle anisotropie in temperatura della radiazione di fondo a microonde misurate da Planck durante la missione nominale.
I risultati di Planck sono in ottimo accordo con il modello standard LambdaCDM spazialmente piatto e con il modello standard di nucleosintesi. Planck misura accuratamente la statistica Gaussiana e lo spettro delle perturbazioni primordiali di curvatura, escludendo l'ipotesi di invarianza di scala ad alto livello di confidenza, e stabilisce un vincolo superiore per la scala di energia inflazionaria a 1.94 10^16 GeV: tra i semplici modelli inflazionari, quelli con un potenziale lentamente variabile e localmente concavo sono tra i favoriti. Planck fornisce un test formidabile per l'ampiezza e correlazione di perturbazioni di isocurvatura.