Errori, illusioni, frodi e la struttura della ricerca scientifica
by
Stefano Ossicini(Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria, Università di Modena e Reggio Emilia CNR-Istituto)
→
Europe/Rome
Aula Amaldi (Dipartimento di Fisica - Ed. G. Marconi)
Aula Amaldi
Dipartimento di Fisica - Ed. G. Marconi
Description
Il successo e la credibilità della scienza sono ancorate
alla buona volontà dello scienziato di esporre le proprie idee e i propri
risultati alla verifica indipendente e alla replica da parte degli altri
scienziati (il che richiede un completo e aperto scambio di dati, di
procedure e di materiali) e di abbandonare o modificare le conclusioni
accettate dopo un confronto con evidenze sperimentali più complete e
affidabili. L'aderenza a questi principi fornisce un meccanismo per
l'autocorrezione, meccanismo che è il fondamento della credibilità della
scienza. Non sembra esserci alcuno spazio per illusioni, feroci
controversie, manipolazioni. Ma questo meccanismo funziona ancora al suo
meglio? Avvenimenti recenti mostrano che notevoli crepe si vanno aprendo.
Questo seminario narra diverse vicende di frodi, errori, casualità,
interessi nella ricerca scientifica degli ultimi cento anni. Anche se ogni
episodio si può leggere come un racconto indipendente, è dal confronto
tra vecchie e nuove storie che si può affrontare il problema del rapporto
tra gli errori, le frodi e la struttura stessa della ricerca scientifica.
S. OSSICINI : L'universo è fatto di storie non solo di atomi, Neri Pozza Editore Vicenza 2012