16 January 2026 to 25 February 2026
INFN - Laboratori Nazionali di Frascati
Europe/Rome timezone

OBIETTIVI DEL CORSO:

  • Conoscere gli obblighi e le responsabilità posti in capo al datore di lavoro e alle altre figure della prevenzione aziendale;
  • Acquisire le competenze per esercitare il ruolo di datore di lavoro;
  • Conoscere i principali rischi presenti nell'INFN
  • Acquisire le conoscenze per gestire al meglio tutte le situazioni di emergenza;
  • Individuare gli strumenti di comunicazione più idonei per un’efficace interazione e relazione con tutto il sistema di prevenzione;
  • Rafforzare la collaborazione e le sinergie tra le figure coinvolte nella formazione tramite attività esperienziali.

 

Il Corso si svolge con il seguente programma:

Modulo giuridico-normativo (4+4h):

16 gennaio ore 9-13: (in videoconferenza sincrona solo per i Direttori)

  • Il sistema legislativo
  • L'identificazione e il ruolo del datore di lavoro 
  • I soggetti della sicurezza 
  • La delega di funzioni
  • La responsabilità civile e penale
  • La responsabilità amministrativa degli Enti e il D. Lgs. n. 231/2001 
  • Il sistema pubblico di prevenzione 
  • La vigilanza e gli organismi di vigilanza
  • La visita ispettiva
  • L'INAIL

Dott. Lorenzo Fantini - Avvocato giuslavorista

  • Il D.Lgs 101/20 – La radioprotezione 

Dott.ssa Marta Dalla Vecchia - Direttrice del Servizio SSA - INFN

19 gennaio ore 9-13: (in videoconferenza sincrona solo per i Direttori)

  • La violenza e le molestie nel mondo del lavoro
  • Le persone disabili e il mondo del lavoro
  • I modelli di organizzazione e gestione
  • Gli appalti, Il DUVRI e la qualificazione delle imprese
  • La riunione periodica
  • La gestione delle emergenze, la prevenzione incendi e il primo soccorso
  • La sorveglianza sanitaria
  • L’informazione, la formazione , l'addestramento, la partecipazione e la consultazione

Dott.ssa Elena Padovan - Psicologa del lavoro, Dott. Matteo Fadenti - Formatore qualificato AIFOS

 

Modulo organizzativo-gestionale (8h):

25 febbraio  ore 9.45-18.30: (in presenza presso i LNF per Direttori, RSPP, RLS)

  • Le relazioni tra i soggetti della prevenzione 
  • I principi della comunicazione
  • La comunicazione interna 
  • Le dinamiche di gruppo
  • La percezione del rischio
  • La valutazione dei rischi e il DVR
  • La classificazione dei rischi e dei DPI
  • La sensibilizzazione alla cultura della sicurezza e la sostenibilità
  • I costi della mancata sicurezza

 

Dott.ssa  Debora Penco - Psicologa del lavoro

Dott. Alessandro Rossetti - Ingegnere meccanico

Dott. Giuseppe Marino - Formatore qualificato AIFOS

 

I Direttori che hanno frequentato un corso per Dirigenti negli ultimi 5 anni possonono iscriversi solo alla giornata in presenza, fornendo le opportune indicazioni nel form di registrazione. L'attestato del Corso di formazione per dirigente va inviato a: carmela.mercuri@lnf.infn.it

Gli RSPP e gli RLS potranno iscriversi alla giornata di formazione in presenza attraverso il portale della formazione.

Per motivi organizzativi è richiesta l'iscrizione dei direttori entro il

 

 

 

Starts
Ends
Europe/Rome
INFN - Laboratori Nazionali di Frascati
Via Enrico Fermi 54, Frascati (Roma)
Go to map
Registration
Registration for this event is currently open.