International Cosmic Day 2025 - CTAO Headquarters - Bologna

Europe/Rome
2° Piano (CTAO Headquarters)

2° Piano

CTAO Headquarters

Via Piero Gobetti 93/3 40129 Bologna, Italy
Alba Fernández-Barral (CTAO), Antonio Iuliano (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Carla Aramo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Roberta Zanin (Universitat de Barcelona)
Description

Il Cherenkov Telescope Array Observatory - CTAO ERIC in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)  partecipa all’International Cosmic Day 2025 (ICD - https://icd.desy.de/).

L’iniziativa ICD, ormai giunta alla sua 14° edizione, è coordinata dal centro di ricerca tedesco DESY, di Amburgo, e organizzata in collaborazione, oltre che con l’INFN e altri partner, con i più importanti centri di ricerca che operano nell’ambito della fisica delle particelle, il CERN di Ginevra, il FERMILAB di Chicago e con i gruppi International Particle Physics Outreach Group (IPPOG), il tedesco Netzwerk Teilchenwelt e lo statunitense QuarkNet. Le attività dell’ICD, alle quali ogni anno aderiscono centinaia di istituti in tutto il mondo, hanno lo scopo di far incontrare studenti, insegnanti e ricercatori per scoprire e approfondire le proprietà e il significato delle informazioni che ci arrivano dall’universo attraverso i raggi cosmici.

In presenza, presso il CTAO Headquarters a Bologna ci saranno gli studenti del Liceo Scientifico Fulcieri Paulucci di Calboli - Forlì

Due seminari introduttivi daranno la possibilità di trovare risposte a domande come: Che cosa sono le particelle cosmiche? Da dove provengono? Che messaggi ci portano? Come possiamo misurarle?

In seguito, gli studenti parteciperanno alla misura del flusso di raggi cosmici utilizzando un rivelatore di particelle ideato e sviluppato ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS), il Cosmic Rays Cube (CRC), analizzeranno i dati acquisiti e si collegheranno in videoconferenza per entrare in contatto con gruppi di tutto il mondo e confrontare i risultati ottenuti, cosi’ come avviene ogni giorno fra gli scienziati in una collaborazione internazionale.

Inoltre gli studenti avranno la possibilità di partecipare all'escape room organizzata dall'INAF.

La giornata ICD a Bologna è inserita nell'evento "Giornate Cosmiche" che si svolge dall'11 al 13 novembre presso l'Università di Bologna


 
Dal 2023 l'ICD è organizzato nell'ambito delle attività del PNRR-IR "CTA+" IR0000012 CUP C53C22000430006 

Per ulteriori informazioni:

La pagina web dell’ICD dell’INFN: https://web.infn.it/OCRA/international-cosmic-day/

La pagina web dell’ICD internazionale: http://icd.desy.de/ 

La pagina Facebook dell’ICD: https://www.facebook.com/InternationalCosmicDay/

La mappa mondiale delle istituzioni partecipanti: https://icd.desy.de/e25775/

Programma dell’ICD 2025: https://icd.desy.de/activities/

Questionario studenti

 

 

    • 10:00 13:00
      International Cosmic Day
      • 10:00
        Accoglienza e Saluti 10m
        Speaker: Carla Aramo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
      • 10:10
        La fisica dei Raggi Cosmici 30m
        Speaker: Carla Aramo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
      • 10:40
        Il telescopio per la misura dei muoni 30m
        Speaker: Carla Aramo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
      • 11:10
        Andiamo a misurare!!! 1h 30m
        Speaker: Antonio Iuliano (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
      • 12:40
        Collegamento con LST - La Palma 20m
        Speaker: Gaia Verna (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 13:00 14:00
      Pranzo 1h
    • 14:00 17:30
      International Cosmic Day
      • 14:00
        Analizziamo i dati e prepariamoci per il collegamento 1h
      • 15:00
        Collegamento Zoom 1h

        https://desy.zoom.us/j/65839372050

      • 16:00
        Escape Room 1h
      • 17:00
        Questionario e conclusioni 30m