13 November 2025
Europe/Rome timezone

 

Che cosa sono i raggi cosmici? Da dove provengono? E come possiamo misurare le particelle che li compongono?
Il 13 novembre, in contemporanea con studenti e studentesse di tutto il mondo, anche in Italia centinaia di ragazze e ragazzi proveranno a rispondere a queste domande partecipando all’International Cosmic Day (ICD), una giornata dedicata alla scoperta dei misteri dell’Universo racchiusi nei raggi cosmici.

A Catania, l’evento si svolgerà a partire dalle 8:30, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Ettore Majorana” dell’Università di Catania, dove gli studenti incontreranno i ricercatori dell’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Durante la giornata, le studentesse e gli studenti analizzeranno i dati raccolti da un vero rivelatore di raggi cosmici, lo strumento con cui i ricercatori “vedono” la pioggia di particelle proveniente dal cosmo.
Quando i raggi cosmici attraversano l’atmosfera terrestre, infatti, interagiscono con essa producendo particelle secondarie, che al livello del mare raggiungono la superficie con un’intensità di alcune centinaia al secondo per metro quadrato.
I partecipanti misureranno il flusso di queste particelle, ne studieranno l’intensità e analizzeranno come essa dipenda dalla direzione di provenienza.

Nel corso dell’evento, attraverso un videocollegamento internazionale, confronteranno i risultati con quelli ottenuti da altri gruppi di studenti nel mondo. Come in una vera collaborazione scientifica, concluderanno la giornata redigendo un breve articolo in inglese per presentare i risultati delle loro analisi: tutti gli elaborati saranno poi pubblicati online.

L’International Cosmic Day è un’iniziativa coordinata dal centro di ricerca DESY di Amburgo e organizzata in collaborazione con alcuni dei principali laboratori internazionali di fisica delle particelle, tra cui il CERN di Ginevra e il FERMILAB di Chicago, insieme ai programmi di divulgazione IPPOG (International Particle Physics Outreach Group), Netzwerk Teilchenwelt e QuarkNet.

In Italia, l’iniziativa è organizzata dall’INFN in collaborazione con le Università che ospitano le Sezioni INFN. Oltre a Catania, l’ICD si terrà anche a Bari, Cosenza, Ferrara, Firenze, Genova, Lecce, LNF, LNGS/GSSI, Milano Bicocca, Napoli, Padova/LNL, Palermo, Pavia, Perugia, Pisa, Roma I, Roma Tor Vergata, Sassari, Siena, Torino, Trento/TIFPA e Trieste.

La partecipazione delle Sezioni INFN italiane all’ICD è coordinata da OCRA – Outreach Cosmic Ray Activities, programma della Commissione Terza Missione INFN dedicato alla diffusione della fisica dei raggi cosmici.
OCRA promuove attività per le scuole e per la cittadinanza, sviluppa strumenti e percorsi didattici online, e sostiene i docenti nel coinvolgere le studentesse e gli studenti in esperienze di ricerca autentiche e stimolanti.

 

Starts
Ends
Europe/Rome
Dipartimento di Fisica e Astronomia "E. Majorana", Via S. Sofia 64, Università di Catania

Per maggiori informazioni si prega di contattare gli indirizzi email disponibili alla voce Contatti.

Registration
Registration for this event is currently open.