Chi decide cosa è vero: pratiche di impostura e costruzione della verità nella ricerca - Per una ricerca sfrenata e incontenibile

20 Nov 2025, 16:00
5m
Talk Sessione

Speakers

Barbara Pasa (Università IUAV Venezia) Lucia Di Pietro (Università IUAV di Venezia)

Description

Autrici: Lucia Di Pietro, Barbara Pasa, Università IUAV di Venezia
Sommario
Ogni ricerca si fonda su un atto di nominazione: qualcuno, in una certa posizione di potere epistemico, decide cosa è vero e cosa è falso. Ma cosa accade se si sposta lo sguardo da ciò che è “posto” – nel senso latino di positum, da cui deriva “positivo” – a chi lo pone? Questa riflessione indaga i processi performativi e sociali attraverso cui la scienza, le istituzioni e i ricercatori costruiscono autorevolezza e credibilità.
Seguendo la lezione di Latour, riconoscere che anche gli scienziati sono umani — mossi da passioni, limiti e gesti rituali — apre la possibilità di leggere la ricerca come un atto drammaturgico, dove si recitano ruoli e si producono effetti di verità. In questo quadro, l’“impostura” non è semplicemente inganno, ma un dispositivo critico e coreografico: una postura "che sposta", che permette di vedere la verità mentre vacilla, di abitare le crepe tra realtà e rappresentazione.
Riflettere su chi assegna i nomi, e con quali gesti lo fa, significa dunque interrogare non solo l’etica ma la coreografia stessa della conoscenza. A chi appartiene, allora, la ricerca: a chi la produce, a chi la subisce o a chi osa riscriverne i protocolli?

Presentation materials