Authority Control e PIDs come strumenti per la qualità dei repository istituzionali

20 Nov 2025, 16:00
5m

Speaker

Dr Irene Piergentili (INFN Laboratori Nazionali di Frascati)

Description

Irene Piergentili(1), Stefano Dal Pra(2), Francesca Marchegiani(3), Antonello Paoletti(4)
1. ORCID: 0000-0003-4295-8412, INFN-LNF (ror: 049jf1a25)
2. ORCID: 000-0002-1057-2307, INFN-CNAF (ror: 001d5wc61)
3. ORCID: 0000-0002-2712-560X, INFN-LNGS (ror: 02s8k0k61)
4. ORCID: 0000-0003-3409-9195, INFN-AC (ror: 04834zz12)

Abstract:
La gestione accurata degli autori rappresenta un elemento chiave per garantire qualità, trasparenza e affidabilità nei repository istituzionali Open Access. Authority Control e vocabolari controllati rappresentano strumenti fondamentali per assicurare il collegamento tra ricercatori e istituzioni e la corretta attribuzione dei prodotti della ricerca, permettendo nello specifico di individuare omonimie e tracciare varianti di nomi.
Saranno presentate le attività svolte e in corso per la creazione di un Authority File per l’INFN, frutto della collaborazione tra i curatori del repository istituzionale Open Access Repository (INFN OAR), della piattaforma pilota ai LNGS Fairdata repository e il Gruppo di lavoro sulla valutazione dell’INFN (GLV). L’Authority File sarà strutturato integrando dati provenienti da diverse fonti: ORCID e ROR, il sistema gestionale dei prodotti della ricerca INFN, applicativi interni per la gestione del personale e altre sorgenti affidabili, ponendo al centro l’uso di Persistent Identifiers (PIDs), come ORCID per gli autori e ROR per le istituzioni.
Principale applicazione è la creazione di un vocabolario autori da implementare in INFN Open Access Repository e più in generale di uno strumento di mappatura degli autori INFN fruibile da altri gruppi di lavoro interni all’ente.
Con il contributo si intende dimostrare come l’implementazione di sistemi di Authority Control nei repository istituzionali non sia solo un esercizio tecnico, ma una pratica strategica per valorizzare e migliorare la tracciabilità della produzione scientifica, tutelare l’affidabilità dei dati e favorire l’interoperabilità tra sistemi, attuando quindi i principi dell’Open Science.

Presentation materials

There are no materials yet.