Speaker
Description
Autori: Angela Saraò, Chiara Altobelli, Simone Libralato, Giuliana Rossi, Giorgia Rivoira, Aldo Vesnaver, Gianpiero Cossarini, Alessandra Giorgetti, Carlo Martone, Michela Vellico e Nicola Casagli
Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS
Nel quadro della riforma europea della valutazione della ricerca promossa da CoARA, OGS ha avviato da diversi anni un percorso strategico per rafforzare qualità, trasparenza e inclusione, valorizzando la pluralità dei contributi scientifici e professionali. Dopo il riconoscimento HRS4R (Human Resources Strategy for Researchers) nel 2013, rinnovato nel 2024, l’adesione alla DORA Declaration di San Francisco e l’adozione delle linee guida OTM-R (Open, Transparent and Merit-based Recruitment), l’ente è entrato in CoARA nel 2024.
Per accompagnare questo percorso è stato istituito il gruppo di lavoro OGS CoARA, composto, oltre che dal Presidente, da rappresentanti della ricerca, delle infrastrutture e dell’amministrazione, selezionati tramite una call interna aperta. Il gruppo ha subito promosso una consultazione interna, i cui risultati hanno contribuito alla stesura dell’Action Plan, approvato dal CdA di OGS nel giugno 2025.
L’Action Plan OGS CoARA definisce obiettivi e azioni con una verifica intermedia prevista per il 2027 ed è pienamente allineato ai dieci impegni della Coalizione. Il piano prevede il rafforzamento del gruppo di lavoro, la partecipazione a reti nazionali e internazionali per favorire lo scambio di esperienze e l’apprendimento reciproco, attività di formazione per diffondere una cultura della valutazione responsabile, la promozione della scienza aperta, la revisione dei criteri di valutazione, l’adozione di strumenti digitali per garantire trasparenza e tracciabilità dei processi e iniziative di mentoring rivolte ai giovani ricercatori.
Sostenuto dalla Direzione dell’ente, il piano mira non solo a introdurre nuovi strumenti, ma a promuovere un cambiamento culturale e organizzativo. Nel medio-lungo periodo, l’obiettivo è rendere la valutazione responsabile un pilastro strutturale dell’ente, capace di rafforzarne la qualità scientifica, la trasparenza, l’attrattività e l’impatto sociale.