La conoscenza, definita come “comprensione, elaborazione e assimilazione di nozioni” (Treccani, enciclopedia on-line) è un bene pubblico e non appropriabile: chi trasmette conoscenza non se ne priva per darla all’altro. Per questo motivo la conoscenza non rappresenta un valore economico di per sé. La trasformazione della conoscenza in bene intangibile, oggetto di commercializzazione si ha...
Titolo: Diritti degli autori, scienza aperta e nuove sfide per la comunicazione scientifica
Autori: Ginevra Peruginelli, Sebastiano Faro
La questione della “proprietà” della ricerca si colloca oggi al centro del dibattito sulla scienza aperta, mettendo in tensione la tutela della proprietà intellettuale e il diritto collettivo di accesso alla conoscenza. In Italia, come in parte...
Titolo: Un sistema integrato di validazione dei prodotti della ricerca: il caso del progetto GeoSciencesIR.
Autori;: Carlo Cipolloni, Maria Pia Congi
Il progetto GeoSciencesIR, finanziato dal MUR nell'ambito del PNRR, è finalizzato a realizzare un'infrastruttura di ricerca a supporto dei servizi geologici regionali e degli stakeholder nel campo delle Scienze della Terra. Un obiettivo...
Autori: Angela Saraò, Chiara Altobelli, Simone Libralato, Giuliana Rossi, Giorgia Rivoira, Aldo Vesnaver, Gianpiero Cossarini, Alessandra Giorgetti, Claudio Martone, Michela Vellico e Nicola Casagli
Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS
Nel quadro della riforma europea della valutazione della ricerca promossa da CoARA, OGS ha avviato da diversi anni un...
Titolo: Licenze del software: sfide e opportunità
Autori: Francesco Giacomini (INFN-CNAF) e Ilaria Giammarioli (INFN)
Il software riveste un ruolo sempre più rilevante nel successo di grandi e piccole sfide scientifiche e tecnologiche del nostro tempo. La gestione corretta del patrimonio di conoscenza rappresentato dalle milioni di righe di codice scritte da ricercatori e tecnologi passa...
Giorgio Riccobene(1)
1. ORCID: 0000-0002-0600-2774, INFN-LNS
Abstract:
L’accesso libero ai dati della ricerca come strumento di accelerazione della ricerca e dello sviluppo economico è il paradigma della cosiddetta strategia Open (Data) Access, pilastro dei bandi di finanziamento Europei alla ricerca, ivi incluso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Mentre la pubblicazione “open”...
Irene Piergentili(1), Stefano Dal Pra(2), Francesca Marchegiani(3), Antonello Paoletti(4)
1. ORCID: 0000-0003-4295-8412, INFN-LNF (ror: 049jf1a25)
2. ORCID: 000-0002-1057-2307, INFN-CNAF (ror: 001d5wc61)
3. ORCID: 0000-0002-2712-560X, INFN-LNGS (ror: 02s8k0k61)
4. ORCID: 0000-0003-3409-9195, INFN-AC (ror: 04834zz12)
Abstract:
La gestione accurata degli autori rappresenta un elemento...
Autori:
Stefano Bianco (ORCID: 0000-0002-8300-4124, ROR: 049jf1a25)
Luca dell’Agnello (ORCID: 0000-0003-1086-6740, ROR: 001d5wc61)
Stefano Dal Pra (ORCID: 0000-0002-1057-2307, ROR: 001d5wc61)
Ilaria Giammarioli (ORCID: … , ROR: 049jf1a25)
Irene Piergentili (ORCID: 0000-0003-4295-8412, ROR: 049jf1a25)
Francesca Marcheggiani (ORCID: 0000-0002-2712-560X, ROR: 02s8k0k61)
Il numero di...
Open Science all'Osservatorio Pierre Auger
Dal 2021, il Portale Open Data offre alla comunità scientifica e al pubblico in generale l'accesso ai dati dell'Osservatorio Pierre Auger. La Collaborazione si impegna a rilasciare dati, insieme al software e alla documentazione necessari per esplorarli, seguendo i principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, and Reusable). Ciò ne facilita...
L'avanzamento nella competitivita' e precisione delle predizioni in fisica teorica delle alte energie sta necessariamente portando alla generazione di set di dati sempre piu' grandi, sopratutto nel contesto delle simulazioni di QCD su reticolo.
Considerati gli elevati costi computazionali necessari per la loro generazione e la loro importanza per un riutilizzo in diverse analisi, avere un DMP...
Titolo: FAIRDATA repository @ INFN-LNGS: sfide, criticità ed opportunità
Autori: Francesca Marchegiani 1, Stefano Stalio 2, Sandra Parlati 3
1 ORCID ID: 0000-0002-2712-560X, ROR: https://ror.org/02s8k0k61
2 ORCID ID: 0009-0005-4829-8007, ROR: https://ror.org/02s8k0k61
3 ORCID ID: 0000-0001-7099-0378, ROR: https://ror.org/02s8k0k61
Abstract
Nell’ambito del progetto PNRR LNGS-FUTURE...