Coordinamento Salentino per l'Insegnamento della Fisica

Europe/Rome
Aula Anni (Dipartimento di Matematica e Fisica, Universita' del Salento)

Aula Anni

Dipartimento di Matematica e Fisica, Universita' del Salento

Maria Luisa De Giorgi (Unisalento), Luca Girlanda (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Andrea Ventura (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Description

Il Coordinamento salentino per l'insegnamento della Fisica nasce nell'ambito del Piano Lauree Scientifiche e si avvale della collaborazione della sezione locale dell'AIF (Associazione per l'Insegnamento della Fisica) con  l'obiettivo di discutere i nodi problematici della pratica didattica nella scuola secondaria e di diffondere le buone pratiche condividendo le esperienze didattiche. Le attività si articolano in incontri a cadenza orientativamente annuale, nei quali gli insegnanti partecipanti propongono contributi sotto forma di presentazioni, aperti a congrui spazi di discussione.

Quest'anno, grazie al contributo dell'ICT-Faculty attraverso i Patti Territoriali del Sistema Universitario Pugliese, le attività si articoleranno su due giornate, dedicate rispettivamente alla scuola secondaria di primo e secondo grado.

Nella prima giornata interverranno la Prof.ssa Maria Grazia Furinghetti e il Prof. Giorgio Häusermann, dell'associazione "Giardino della Scienza" su argomenti relativi all'ottica e all'ettromagnetismo. L'approccio sarà di tipo ludico-sperimentale. I docenti avranno la possibilità di condurre esperimenti in gruppi di 3 o 4 unità e condividere risultati e riflessioni al termine dell'attività.

La seconda giornata sarà dedicata alla Meccanica Quantistica, in occasione della proclamazione del 2025 come Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistiche (IYQ) da parte delle Nazioni Unite. Interverrà il Prof. Alioscia Hamma, dell'Università degli Studi Federico II di Napoli, ideatore del Qtris. Si tratta di un gioco da tavolo ispirato al tris (con tabellone, pedine, carte e dadi) le cui regole sono modificate per riprodurre gli assiomi della Meccanica Quantistica. Alla presentazione mattutina seguirà una sessione di gioco pomeridiana e una riflessione sulle applicazioni didattiche.

I docenti possono esprimere la preferenza per l'una o l'altra giornata, o anche per entrambe. Il numero massimo di partecipanti per giornata è fissato a 30 unità,  selezionate tenendo conto dell'ordine delle iscrizioni.

Pranzi e coffee breaks saranno offerti dall'organizzazione.

La partecipazione a tali incontri, che è gratuita, sarà certificata come attività di formazione inserita nella piattaforma Sofia (ID attività: ____).

 

Associazione per l'Insegnamento della Fisica

Sezione del Salento

  • Thursday 23 October
    • 1
      Esplorazioni scientifiche: elettricità a tutto tondo Aula M0 (Dipartimento di Matematica e Fisica)

      Aula M0

      Dipartimento di Matematica e Fisica

      Speaker: Prof. Giorgio Häusermann (Giardino della Scienza)
    • 10:30
      Coffee break
    • 2
      Esplorazioni scientifiche: scienze felici Aula M0 (Dipartimento di Matematica e Fisica)

      Aula M0

      Dipartimento di Matematica e Fisica

      Speaker: Prof. Maria Grazia Furinghetti (Giardino della Scienza)
    • 12:30
      Pranzo
    • 3
      Lavori di gruppo: esperimenti di elettromagnetismo e ottica Aula Benvenuti (Dipartimento di Matematica e Fisica)

      Aula Benvenuti

      Dipartimento di Matematica e Fisica

    • 4
      Condivisione lavori Aula Benvenuti (Dipartimento di Matematica e Fisica)

      Aula Benvenuti

      Dipartimento di Matematica e Fisica

  • Friday 24 October
    • 5
      Presentazione del Qtris Aula M0 (Dipartimento di Matematica e Fisica)

      Aula M0

      Dipartimento di Matematica e Fisica

      Speaker: Prof. Alioscia Hamma (Università degli Studi Federico II di Napoli)
    • 10:30
      Coffee break
    • 6
      Presentazione del Qtris Aula M0 (Dipartimento di Matematica e Fisica)

      Aula M0

      Dipartimento di Matematica e Fisica

      Speaker: Prof. Alioscia Hamma (Università degli Studi Federico II di Napoli)
    • 12:30
      Pranzo
    • 7
      Sessione di gioco Aula Benvenuti (Dipartimento di Matematica e Fisica)

      Aula Benvenuti

      Dipartimento di Matematica e Fisica

    • 8
      Discussione Aula Benvenuti (Dipartimento di Matematica e Fisica)

      Aula Benvenuti

      Dipartimento di Matematica e Fisica