Il corso si articola in 7 lezioni, il venerdi dalle 16.00 alle 17.30 circa. Le date potrebbero subire modifiche.
Calendario provvisorio:
-
Calore: venerdì 7 novembre 2025
-
Fluidi : venerdì 5 dicembre 2025
-
Acustica: venerdì 9 gennaio 2026
-
Meccanica: venerdì 6 febbraio 2026
-
Elettromagnetismo: venerdì 6 marzo 2026
-
Ottica: venerdì 10 aprile 2026
- Introduzione alla Fisica quantistica: venerdì 8 maggio 2026
Durante questi incontri, dopo brevi inquadramenti teorici degli argomenti, saranno effettuati assieme alcuni esperimenti sui seguenti temi:
Meccanica
Perché e come si sta in equilibrio? Giochiamo a trovare il baricentro. Le leve, le forze e il loro carattere vettoriale. La legge di caduta dei gravi e... altra fisica col telefonino.
Calore, termodinamica e fenomeni climatici
Esperimenti che prendono spunto dal vissuto quotidiano per illustrare il concetto di calore e i suoi modi di propagazione. Come si raffredda un corpo? Perchè un pezzo di legno sembra più caldo di un pezzo di ferro alla stessa temperatura? Che cos'è l'effetto serra? Qual è il modo più efficace per raffreddare una tazza di tè?
Fluidi
Prendendo spunto da osservazioni comuni nel quotidiano, si introdurrà il concetto di pressione: Esperimenti che illustrano il concetto di pressione, la pressione atmosferica, le leggi dei gas, la spinta di Archimede, la tensione superficiale, la pressione osmotica, la dinamica dei fluidi e di oggetti che si muovono nei fluidi...e il loro ruolo nella vita
Acustica
Suono e vibrazioni, propagazione del suono nell’aria e nei mezzi, velocità del suono. Come si può “visualizzare” un suono?
Elettromagnetismo
L'elettrizzazione dei corpi e il comportamento delle cariche elettriche di diverso segno, la polarizzazione dei corpi, come misurare e accumulare cariche elettriche, scariche elettriche nei gas, materiali conduttori, circuiti elettrici, pile, la magnetizzazione dei corpi, e alcune domande apparentemente banali, ma di grande importanza concettuale.
Ottica
Esperimenti sul comportamento e la natura della luce, in tutto il suo spettro, visibile e non: propagazione dei raggi luminosi nel vuoto e attraverso mezzi diversi, lenti, il colore del cielo, fenomeni di interferenza e polarizzazione. Dalle fibre ottiche alla dimostrazione del funzionamento della crema solare.
Introduzione alla Fisica quantistica
Concetti fondamentali di meccanica quantistica: stato quantistico, spin, sovapposizione, entanglement, misura. Applicazioni: teletraporto ed elementi di logica e informazione quantistica. Saranno utilizzati laboratori virtuali digitali, quantum games, laboratori virtuali concettuali, la Quantum Jungle.