Sono aperte le candidature per il Programma INFN per Docenti (PID), organizzato nel contesto della Commissione Coordinamento Terza Missione. Si tratta di corsi residenziali della durata di tre o quattro o cinque giorni nelle sedi INFN aderenti. Ogni corso prevede lezioni frontali e attività di laboratorio.
Per l'anno scolastico 2025-2026 sono previsti i seguenti corsi:
- Laboratori Nazionali del Gran Sasso dal 24 al 28 novembre 2025 (indicativamente 24 posti, di cui alcuni riservati a docenti delle regioni Abruzzo e Molise);
- Laboratori Nazionali di Frascati a gennaio 2026 (solo per 16 docenti individuati tra chi ha già svolto diversi corsi PID);
- Laboratori Nazionali di Legnaro dal 2 al 6 marzo 2026 (indicativamente 24 posti, auspicabilmente 1 docente per regione);
- European Gravitational Observatory a Cascina (PI) dal 23 al 27 marzo 2026 (indicativamente 24 posti, auspicabilmente 1 docente per regione);
- Pavia a luglio 2026 (circa 30 posti, di cui alcuni riservati a docenti della provincia di Pavia, con iscrizione a cura dell'Università degli Studi di Pavia).
Le candidature per PID ai LNGS, LNL, EGO sono aperte alla voce registrazione dal 7 luglio 2025 ore 8:00 al 15 settembre 2025 ore 8:00 (verificare di aver ricevuto messaggio di conferma avvenuta candidatura via mail).
Alla candidatura, seguirà una selezione per ogni corso PID.
PID è un'iniziativa dell'INFN supportata da SANOMA Italia nell’ambito del progetto MySTEM.
L'iscrizione al corso di 200,00 € (salvo imprevisti) è pagabile con la Carta del Docenti. L'INFN copre tutte le spese relative alle lezioni e all'utilizzo dei laboratori. Sono a carico dei partecipanti sono le spese relative al vitto e ai trasporti. L'INFN intende, se possibile, coprire le spese di alloggio in un albergo indicato dalle singole sedi.