Meeting WP6

Europe/Rome
Alessia Rita Tricomi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Antonio Stamerra (INAF-OAR and INFN-Roma)
Description

https://infn-it.zoom.us/j/84857089952?pwd=RL7aynzCk1pxixFiZFoLFBo6z9Rnng.1

    • 16:30 16:45
      News 15m
      Speakers: Alessia Rita Tricomi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Antonio Stamerra (INAF-OAR and INFN-Roma)



      Migrazione repository INFN (OAR) https://web.infn.it/openscience/cose-oar/ da Catania a Bologna.

       

      Repository GitHub comune spoke 2 per il codice.

      GitHub repository --> https://github.com/ICSC-Spoke2-repo.

      Per dataset e software si sta valutando anche di utilizzare il "OAR" Open Access Repository (Zenodo-CERN), che permette anche di avere un DOI (e per i dataset supera i limit di GitHub) 
       

      Note sul GitHub:

      1- NON e' ovviamente obbligatorio aderire (vedere sotto)
      2- a richiesta, creiamo repository in questa organizzazione, mettendo come ADMIN il richiedente (che a quel punto puo' aggiungere collaboratori etc)
      3- ci immaginiamo che ad un certo punto, anche verso l'esterno (referees etc) vorremo avere una visione unitaria degli sviluppi di Spoke2, per cui la proposta e'
          a- chi vuole creare da 0 una repository in questa organizzazione, e' gia' a posto (basta che ci mandi mail al punto 2)
          - chi abbia creato un repository propria e la VOGLIA trasferire all'organizzazione, sara' a posto (possiamo aiutare a trasferire  la repository, ma e' veramente facile)
          - chi abbia una repository propria o di altro soggetto (per esempio un esperimento) che NON VOGLIA/ NON POSSA trasferire la repository --> creeremo un fork nell'Organizzazione, senza toccare la repo originale (per cui servira' solo che in specifici momenti da voi comunicati, si accia re-sync del fork
    • 16:45 16:55
      FLAGSHIP: Enhancing Geant4 Monte Carlo Simulations through Machine Learning Integration 10m
      Speakers: Giuseppe Cirrone (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Giuseppe Gallo, Valentina Ientile (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Alessia Rita Tricomi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Giuseppe Gallo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

      Presentazione di Giuseppe


      Contributo a Nuovo Cimento, ma nessun feedback - Revisione in Progress. 

      Nessun contributo SIF2025

      RIsultati da presentare in un articolo su rivista.

    • 16:55 17:05
      FLAGSHIP: Fast Extended Computer Vision 10m
      Speakers: Alessandro Bombini (FI), Alessandro Bombini (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 17:05 17:15
      FLAGSHIP: AI algorithm for (satellite) imaging reconstruction 10m
      Speakers: Giuseppe Piparo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Alessia Rita Tricomi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Virginia Strati (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

      Preentazione Alex Anastasi

    • 17:15 17:20
      Studio dei debris - attività integrativa su fondi innovazione "IDL" 5m
      Speaker: Antonio Stamerra (INAF-OAR and INFN-Roma)

      19 Maggio: Riunione con Leonardo SpA e partecipanti progetto "Fondi di innovazione" "IDL" (Interoperable Data Lake"

      Nel progetto è stata inserita una nuova attività INAF relativa allo studio dei Debris spaziali con fotometri veloci ottici, montati su telescopio (es. SIFAp sul TNG).

      Alcune misure sono state già effettuate da parte di Umberto Colangelo (CherryData, studio dei cataloghi di debris) e Filippo Ambrosino (Sviluppatore del fotometro SIFAP). 


      Si intende sviluppare un progetto completo con uno studio delle forme delle curve di luce e l'associazione a debris di piccole dimensioni. ANdrà in MS11.

      Nelle prossime riunioni maggiori dettagli e risultati.

       

      Esempio di tabella dei transiti osservabili da archivio NORAD 

      Priority

      NORAD_CAT_ID

      Name

      Start(UTC)

      End(UTC)

      Altitude(deg)

      Azimuth(deg)

      RA(alpha)

      DEC(delta)

      Distance(km)

      Length(m)

      Diameter(m)

      Shape

      Trajectory Error(%)

      Score

      1

      23859

      MSX DEB

      2025-02-21 03:17:19

      2025-02-21 03:17:20

      67deg 37' 03.4"

      00deg 07' 44.9"

      12h 10m 00.98s

      +51deg 16' 34.9"

      1030.20235

      0.2

      0.3

      Dome

      0.0021%

      0.7305693777744140

      2

      15330

      COSMOS 1579 FUEL CORE

      2025-02-21 02:03:17

      2025-02-21 02:03:18

      45deg 16' 35.2"

      359deg 53' 29.2"

      10h 53m 48.37s

      +73deg 36' 39.9"

      1213.67013

      0.5

      0.2

      Cyl

      0.0009%

      0.6917395391474620

      3

      28484

      CZ-2C DEB

      2025-02-20 23:29:19

      2025-02-20 23:29:20

      47deg 13' 48.0"

      260deg 02' 00.2"

      05h 26m 09.29s

      +14deg 27' 37.7"

      918.99224

      0.2

      0.2

      Cone

      0.0004%

      0.6908175321599480

      4

      36093

      CZ-2C DEB

      2025-02-21 00:48:56

      2025-02-21 00:48:57

      27deg 35' 46.1"

      00deg 01' 26.0"

      21h 51m 47.75s

      +88deg 43' 36.8"

      1386.59904

      0.2

      0.2

      Cone

      1.3163%

      0.56699012362061

       

       

      Esempio di curva di luce da payload in orbita geostazionaria 

       

       

      Esempio di debris più piccolo (durata ~40 ms)

       

    • 17:20 17:30
      AoB 10m