Seminari di Sezione

Frontiere della fisica nucleare sperimentale

by Paolo Giubellino (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Europe/Rome
131 (INFN - Pisa)

131

INFN - Pisa

Description

Abstract: 

La Fisica Nucleare attraversa un momento di straordinaria vitalità. Lo sviluppo della nostra capacità di osservare l'universo negli ultimi anni, con nuove "finestre" sull'universo che si sono aperte grazie a nuovi strumenti, come l'astronomia delle onde gravitazionali, ha portato con sé la necessità di un salto di qualità nella comprensione dei processi nucleari alla base di molti aspetti essenziali della evoluzione e della struttura dell'universo.  Nello stesso tempo, nuove infrastrutture permettono ai fisici nucleari di realizzare esperimenti impensabili anche solo qualche tempo fa. Nuovi acceleratori hanno appena aperto o stanno aprendo un po' in tutto il mondo,  e altri sono prossimi ad essere completati. Anche in Italia, si aprono nuove possibilità  per la sperimentazione. Oltre alla astrofisica, gli esperimenti di fisica nucleare attuali contribuiscono elementi essenziali alla nostra comprensione della fisica fondamentale, dalla simmetria fra materia e antimateria al decadimento doppio beta. Fa storia a se lo studio delle interazioni forti in sistemi complessi, iniziata come settore di nicchia fra la fisica nucleare e quella delle alte energie e ora parte integrante del programma di ricerca di tutti gli esperimenti a LHC.

Allo stesso tempo, si sta sviluppando nella società una nuova coscienza del ruolo che la fisica nucleare svolge e degli sviluppi che potrebbe avere nel futuro:  la necessità di produrre energia minimizzando le emissioni di CO2 ha riportato attenzione sull´ energia nucleare, sia fissione che fusione, l'uso di tecniche nucleari in medicina non cessa di espandersi con una necessita continua di innovazione, dalla produzione di radioisotopi alla terapia dei tumori. Anche l'esplorazione dello spazio è tornata alla ribalta: sogniamo viaggi su Marte, basi spaziali... E di nuovo, la necessita della protezione degli astronauti dalle radiazioni è diventata un tema centrale.

La Fisica Nucleare è fondamentale per la nostra comprensione dell'Universo e delle leggi fondamentali della fisica e per la nostra qualità della vita, e le nuove opportunità sperimentali che stanno aprendo in tutto il mondo ci permettono di essere ottimisti sulla possibilità di rispondere a queste esigenze. Si apre un periodo entusiasmante.

 

Nuclear Physics is going through a moment of extraordinary vitality. The development of our ability to observe the universe, with new "windows" on the universe that have opened thanks to new instruments, such as gravitational wave astronomy, has brought with it the need for a  leap in the understanding of the nuclear processes underlying many essential aspects of the evolution and structure of the universe. At the same time, new infrastructures allow nuclear physicists to carry out experiments that were unthinkable even just a short time ago. New accelerators have just opened or are opening a bit all over the world, and others are close to being completed. Also in Italy, new possibilities for experimentation are opening up. In addition to astrophysics, current nuclear physics experiments contribute essential elements to our understanding of fundamental physics, from the symmetry between matter and antimatter to double beta decay. The study of strong interactions in complex systems is a story in itself, having started as a niche sector between nuclear physics and high-energy physics and now an integral part of the research program of all experiments at the LHC. At the same time, a new awareness of the role that nuclear physics plays and the developments it could have in the future is developing in society: the need to produce energy while minimizing CO2 emissions has brought attention back to nuclear energy, both fission and fusion, the use of nuclear techniques in medicine continues to expand with a continuous need for innovation, from the production of radioisotopes to tumor therapy. Space exploration has also returned to the fore: we dream of trips to Mars, space bases... And again, the need to protect astronauts from radiation has become a central theme. Nuclear Physics is fundamental to our understanding of the Universe and the fundamental laws of physics and to our quality of life, and the new experimental opportunities that are opening up all over the world allow us to be optimistic about the possibility of responding to these needs. An exciting period is opening up.

 

Coordinate ZOOM

https://cern.zoom.us/j/95427325502?pwd=RWl4bHdxaTgxeWVrREw3cVF2U0ZjQT09