Riunione periodica di aggiornamento SVT Italia

Europe/Rome
Description

https://cern.zoom.us/j/9986349634?pwd=VWpmR0ppakg0LzFDbjBWMG1vdGhrZz09

 

Enrico

  • Mostra analisi modale con dati base dal TDR ITS3 su 1/4 di barile (cioè un sensore da wafer), vincoli su tutta la cornice - risultati compatibili con ITS3
  • N.B. le scale colorate sono un parametro della simulazione, da scalare allo spostamento fisico appena fissati altri dettagli
  • Necessario non avere ''vuoti'': connessione tra tutti i volumi con ''shared topology'' di ANSYS
  • Con superfici particolari sorgono problemi di overlap...
  • analisi termica in programma
    • confornto con simulazioni fatte da Nicola/Massimo

Domenico C.

  • Tools aggiornati
  • Mostra il nastro di kapton con bolle (appena depositato) che spariscono dopo 12-14 ore
  • Il posizionamento manuale dei sensori ha permesso di mantenere una distanza di 100+/- 20 micron
  • Un foglio di silicio ha mostrato una frattura; quello successivo nella scatola di trasporto mostrava pure una frattura
    • il danno deve essere accaduto nella trasposizione alla scatola di trasporto CERN-Bari o durante il trasporto
    • NECESSARIA ispezione pre/post operazioni di inscatolamento/trasporto

Maria Teresa

  • mostra specifiche nastro kapton con dati durata colla a due diverse temperature (TESA da 65 micron)
    • da una estrapolazione di prima approssimazione (lineare) si potrebbe dedurre una durata di circa un anno
    • Gianluigi si offre di fare l'estrapolazione con il modello di **** (esponenziale)

Gianluigi

  • Test fatti in camera climatica su polistirolo fino a 90 oC
    • ispezione visiva positiva, nessuna deformazione
    • opportuno fare verifiche con strumento per verificare alla frazione di mm
    • disegno scatola di trasporto abbastanza maturo per produzione prototipo
      • verifica con M.T. esatte dimensioni meccanica locale

Nicola

  • inserita LEC nella simulazione Fluent, risultati da verificare
  • prime evidenze spingono verso necessità di ponti termici per estrarre calore da LEC

Matteo

  • qualche modifica al disegno del supporto per migliorare rigidezza lato ''e''
  • in produzione il nuovo disegno del mandrino per la produzione di un mockup per test della bondatrice
  • visite a ditte compositi molto positive
    • diposte a presentare preventivo a fronte di dettagli sulle specifiche del supporto
    • producibile in un solo stampo
    • spessore: possibile scendere a 0.5 mm

Rosario

  • Individuate due possibilità per la bondatrice, da verificare
    • una Bondtec (Austria), una AD Welds/Sansho (Giappone)
There are minutes attached to this event. Show them.
    • 1
      Introduzione
      Speaker: Rosario Turrisi (INFN-PD)
    • 2
      Aggiornamento da Bari
      Speakers: Domenico Colella (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Domenico Elia (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Maria Teresa Camerlingo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 3
      Aggiornamento da Padova
      Speakers: Massimo Benettoni (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Matteo Turcato (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Nicola Bez (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Rosario Turrisi (INFN-PD)
    • 4
      Aggiornamento da Pavia
      Speakers: Gianluigi Boca (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Nicolò Valle (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Susanna Costanza (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 5
      Aggiornamento da Trieste
      Speakers: Giacomo Contin (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Laura Gonella (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 6
      Aggiornamento da TIFPA
      Speaker: Enrico Serra (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)