Percorso OCRA - L'Aquila

Europe/Rome
Description

I Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, il GSSI - Gran Sasso Science Institute e il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell'Università degli Studi dell’Aquila nel corso dell'anno scolastico 2024/2025 offriranno agli studenti interessati un percorso incentrato sul metodo scientifico attraverso lo studio dei raggi cosmici.

Il percorso in questione prevede, oltre alla partecipazione alla giornata dell’ICD, ulteriori incontri  in cui gli studenti avranno modo di approfondire e di sperimentare in prima persona altre attività sperimentali attraverso l’utilizzo di un rivelatore di raggi cosmici. Gli studenti saranno suddivisi in gruppi e avranno la possibilità di cimentarsi nella stesura di un articolo simil-scientifico.


La partecipazione degli studenti al percorso OCRA, che comprende degli incontri in presenza e dei lavori autonomi degli studenti a casa o a scuola, prevede un riconoscimento di 40 ore di PTCO a chi ne farà richiesta.

 
    • 09:30 09:45
      Presentazione programma e introduzione delle istituzioni organizzanti 15m
    • 09:45 10:05
      I Laboratori Nazionali del Gran Sasso 20m
      Speaker: Nicola Rossi (Laboratori Nazionali del Gran Sasso - INFN)
    • 10:05 10:30
      La fisica dei raggi cosmici 25m
      Speaker: Francesco Salamida (Università degli Studi dell’Aquila)
    • 10:30 11:00
      Il CosmicRaysCube e l’utilizzo dell'app CosmicRaysLive 30m
      Speaker: Attanasio Candela (Laboratori Nazionali del Gran Sasso - INFN)
    • 11:00 11:30
      Pausa 30m
    • 11:30 13:30
      Misura del flusso di raggi cosmici attraverso l’utilizzo dell'app CosmicRayLive 2h
      Speakers: Attanasio Candela (Laboratori Nazionali del Gran Sasso - INFN), Dimitrios Kyratzis (Gran Sasso Science Institute), Fabio Convenga (Università degli Studi dell’Aquila), Francesco Salamida, Massimiliano De Deo (Laboratori Nazionali del Gran Sasso - INFN), Nicola Rossi (Laboratori Nazionali del Gran Sasso - INFN)
    • 13:30 14:30
      Pranzo 1h
    • 14:30 15:00
      Preparazione a collegamento con gli altri gruppi ICD italiani e stranieri 30m
      Speakers: Dimitrios Kyratzis (Gran Sasso Science Institute), Fabio Convenga (Università degli Studi dell’Aquila)
    • 15:00 16:00
      Collegamento on line con gli altri gruppi ICD italiani e stranieri 1h
      Speakers: Dimitrios Kyratzis (Gran Sasso Science Institute), Fabio Convenga (Università degli Studi dell’Aquila)
    • 16:00 16:15
      Compilazione questionario
    • 16:15 16:30
      Conclusioni e saluti 15m
    • 15:00 15:10
      Introduzione Incontro 10m
      Speaker: Alessia Giampaoli (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - LNGS)
    • 15:10 16:10
      Approfondimento CRC 1h
      Speaker: Attanasio Candela (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 16:10 16:40
      Approfondimento sulla misura del rate di muoni 30m
      Speaker: Pierpaolo Savina (Gran Sasso National Laboratory - INFN)
    • 16:40 17:10
      Discussione su redazione di un articolo simil-scientifico 30m
      Speaker: Pierpaolo Savina (Gran Sasso National Laboratory - INFN)
    • 09:00 09:15
      Arrivo studenti al Terminal Bus di Collemaggio 15m
    • 09:20 09:40
      Partenza con Bus per GSSI 20m
    • 09:40 10:00
      Presentazione riassuntiva su quanto affrontato nelle volte scorse 20m
      Speaker: Mr Dimitrios Kyratzis (Gran Sasso Science Institute (GSSI) and INFN-LNGS)
    • 10:00 10:30
      Prima campagna di misure 30m
      Speakers: Adriano Di Giovanni (Gran Sasso Science Institute), Alessia Giampaoli (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - LNGS), Attanasio Candela, Diego Tagnani (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Mr Dimitrios Kyratzis (Gran Sasso Science Institute (GSSI) and INFN-LNGS), Massimiliano De Deo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 10:30 10:50
      Partenza con bus per Polo Universitario Coppito e seconda campagna di misure 20m
    • 10:50 11:10
      Visita laboratorio sperimentale del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell'Università degli Studi dell'Aquila 20m
      Speaker: Francesco Salamida (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 11:10 11:30
      Terza campagna misure 20m
    • 11:30 11:50
      Partenza con Bus per Fonte Cerreto 20m
    • 12:00 12:10
      Partenza con funivia per Campo imperatore e quarta campagna di misure 10m
    • 12:10 12:30
      Quinta campagna di misure a Campo imperatore 20m
    • 12:30 12:40
      Ritorno con la funivia e sesta campagna di misure 10m
    • 12:40 13:45
      Pausa pranzo 1h 5m
    • 13:45 14:25
      Partenza con Bus per Valvomano e settima campagna di misure 40m
    • 14:25 15:10
      Ottava campagna di misure presso stazione di Valvomano 45m
    • 15:15 15:45
      Partenza da stazione di Valvomano 30m
    • 15:45 16:05
      Misura presso i Laboratori sotterranei del Gran Sasso 20m
    • 16:05 16:35
      Partenza per Terminal Bus di Collemaggio 30m