Choose timezone
Your profile timezone:
Zoom Link: https://uniroma1.zoom.us/j/86285658113
Riepilogo rapido |
Il team ha discusso di vari problemi tecnici relativi all'implementazione di un componente del navigatore all'interno di una sequenza per uno scanner, affrontando difficoltà di compilazione, sincronizzazione e accesso ai dati necessari. Sono state esaminate possibili soluzioni, come l'utilizzo di immagini esistenti e il contatto con il fornitore della libreria per chiarimenti, mentre si è sottolineata l'importanza di creare un dimostratore semplice con la pipeline montata sullo scanner entro la fine del progetto. Infine, il gruppo ha concordato di condividere il codice necessario su GitHub e di lavorare su un test di pre-acquisizione per migliorare le prestazioni del modello sui pazienti specifici. |
Fasi successive |
• Alessandra: Continuare a debuggare i problemi di compilazione e installazione del componente del navigatore nella sequenza. |
• Alessandra: Investigare e risolvere il problema dei file che devono essere scritti dal setter ma non vengono generati automaticamente. |
• Cristian: Assistere Alessandra nella risoluzione dei problemi di compilazione e aggiornamento del codice. |
• Team di sviluppo: Verificare e risolvere i problemi di sincronizzazione tra le modifiche al codice e la compilazione effettiva. |
• Team di sviluppo: Implementare una soluzione per garantire che le modifiche al codice vengano correttamente rilevate e compilate. |
• Federico: Provare l'inverter sullo scanner utilizzando l'immagine esistente nella cartella di Fayer. |
• Cristian: Inviare a Federico le istruzioni su come implementare l'inverter sullo scanner. |
• Alessandra: Continuare a debuggare la sequenza e l'integrazione del navigator. |
• Cristian: Scaricare i file del navigator dal server ZTA per analizzarli offline. |
• Alessandro e Cristian: Esaminare i file del navigator per capire dove vengono memorizzati i 6 parametri necessari. |
• Team: Contattare il fornitore del navigator per chiedere informazioni su dove vengono memorizzati i 6 parametri di output. |
• Benedetta: Aggiungere Stefano al repository GitHub del progetto. |
• Benedetta: Inviare a Stefano le informazioni sul modello finale e su quale parte del codice utilizzare. |
Riepilogo |
Risoluzione Problemi Navigatore |
Il team discute di problemi tecnici relativi all'implementazione di un componente del navigatore all'interno di una sequenza. Alessandra riporta difficoltà di compilazione e sincronizzazione del codice, mentre Federico e Alessandro cercano di interpretare alcune istruzioni nel file di configurazione. Cristian menziona un precedente lavoro di validazione dei dati utilizzando una rete sviluppata da Benedetta. Il gruppo sta cercando di risolvere questi problemi per procedere con l'implementazione finale del navigatore. |
Resoluzione Del Problema Della Sequenza. |
Alessandra e Federico discutono di problemi tecnici relativi a una sequenza di spettroscopia. Alessandra spiega che il setter non funziona correttamente, causando errori nei test unitari e nella compilazione della sequenza. Federico suggerisce di utilizzare un'immagine esistente prodotta da uno scanner per aggirare il problema del setter, mentre Alessandra continua a investigare le cause del malfunzionamento della sequenza e del navigatore. |
Complicazioni Nello Scanner Di Alessandra |
Alessandra sta lavorando su una sequenza di codice per uno scanner, incontrando alcune difficoltà ma riuscendo a compilare il tutto. Federico e Stefano discutono della scarsa documentazione fornita per il software dello scanner, ipotizzando che ciò sia dovuto alla mancanza di risorse dei gruppi di sviluppo piuttosto che a una scelta intenzionale. Alessandra nota che alcune parti più vecchie delle librerie sono in tedesco, evidenziando la complessità e la stratificazione storica del codice. |
Progetto: Scanner E Codice Semplice |
Stefano e Federico discutono lo stato del progetto, sottolineando l'importanza di creare un dimostratore semplice con la pipeline montata sullo scanner entro la fine del progetto. Federico suggerisce di iniziare a fare prove sullo scanner con il software disponibile, mentre Cristian e Alessandro discutono dettagli tecnici sull'implementazione del codice e l'integrazione di Fayer. Si decide di testare l'inverter sullo scanner per verificare il funzionamento del sistema. |
Risoluzione Problemi Mapping Leader |
Il team discute di problemi tecnici relativi al mapping tra i leader Siemens e MRD, con Cristian e Alessandro che sono bloccati in attesa del navigatore. Alessandra sta lavorando su un bug che la sta rallentando, mentre Federico suggerisce di esaminare la parte di ricostruzione. Il gruppo concorda che il trasferimento dell'immagine del navigatore non è necessario, poiché le informazioni rilevanti sono contenute nei campi del leader. |
Implementazione Di Un Sistema Di Navigazione |
Il team discute dell'implementazione di un sistema di navigazione e della necessità di accedere a sei parametri specifici. Cristian e Alessandro suggeriscono di esaminare il codice del navigatore gestito da Alessandra per localizzare questi dati, mentre Federico esprime dubbi sulla possibilità di comprenderlo senza accesso diretto. Il gruppo concorda sulla necessità di contattare il fornitore della libreria per chiarimenti su dove e come vengono generati e memorizzati i dati richiesti. |
Modello Per Migliorare Le Prestazioni |
Il team discute di problemi di accesso ai file su un server condiviso e della necessità di scaricarli localmente. Stefano chiede aggiornamenti sul modello e Andrea menziona di star lavorando su un test di pre-acquisizione per migliorare le prestazioni del modello sui pazienti specifici. Benedetta sta preparando una domanda per il dottorato, mentre Stefano richiede il modello completo con i pesi e la pipeline di allenamento per implementare una compressione e ottimizzazione. Il team concorda di condividere il codice necessario su GitHub e di fornire ulteriori dettagli a Stefano in seguito. |
Il contenuto generato da intelligenza artificiale potrebbe essere impreciso o fuorviante. Controlla sempre l’accuratezza. |