Choose timezone
Your profile timezone:
Zoom Link: https://uniroma1.zoom.us/j/86285658113
Riepilogo rapido |
Il team ha discusso vari aspetti tecnici di un progetto software, concentrandosi sull'implementazione di un sistema di navigazione e sull'integrazione di nuovi componenti. Durante la riunione, sono state affrontate sfide legate all'elaborazione dei dati, all'interfacciamento tra diversi moduli e alla corretta interpretazione della documentazione. Il gruppo ha anche esplorato soluzioni per problemi specifici nel codice e ha pianificato i prossimi passi per l'integrazione di funzionalità come l'emitter in un programma di spettroscopia esistente. |
Fasi successive |
• Alessandra: Completare l'installazione e la configurazione del software perl'elaborazione delle immagini del navigatore. |
• Alessandra: Analizzare la documentazione disponibile per comprendere meglio la mappatura tra MMDH e l'header effettivo. |
• CristianRossi: Creare un test per generare uno streaming di dati con un header modificabile per verificare il mapping sul layer. |
• Team: Esaminare la parte di sequenza del navigatore trasferita e le istruzioni perl'integrazione con la semenza spettroscopica. |
• Team: Investigare il formato di output dell'Ice Program per il riallineamento dei dati. |
• Alessandra: Accedere alla macchina virtuale per verificare il "resive speciale" menzionato. |
• Alessandra: Continuare l'integrazione del navigatore nella sequenza, concentrandosi sull'inserimento dell'emitter per inviare i dati nel formato richiesto. |
• Alessandra: Studiare la documentazione di Fire per capire come inserire il funtore di Fire nella sequenza di spettroscopia. |
• Alessandra: Investigare la variabile non definita trovata nel codice del navigatore e determinare come gestirla. |
• Alessandra: Disabilitare le parti del codice relative al supporto pace non necessarie peril progetto. |
• CristianRossi: Verificare il mapping corretto dei parametri quando si utilizza il protocollo MRD per la comunicazione con Fire. |
• Team: Attendere ulteriori informazioni sul navigatore per procedere con l'integrazione completa nella sequenza. |
Riepilogo |
Noleggio Auto E Installazione Software |
Alessandro, CristianRossi, Alessandra e Andrea discutono di vari argomenti, tra cui un'esperienza di noleggio auto in Sardegna e l'installazione di un software. CristianRossi condivide le difficoltà incontrate con il noleggio auto, mentre Alessandra menziona alcune sfide nell'installazione di un software, probabilmente legato all'etichettatura. Il gruppo accenna anche all'assenza di alcuni colleghi, come Federico e Stefano, e scherza sull'intelligenza artificiale che registra la loro conversazione. |
Navigazione Con Dati Di Posizione. |
Il team discute l'implementazione di un sistema di navigazione che coinvolge l'elaborazione di dati di posizione e orientamento. CristianRossi presenta il lavoro svolto sul server Fiyer, che riceve e processa stream di dati contenenti 6 parametri per ogni acquisizione. La squadra esplora come integrare questi dati con una rete neurale ricorsiva per predire i parametri successivi. Si discute anche dell'interfacciamento con il Navigator e della necessità di verificare il corretto mapping dei dati tra i diversi componenti del sistema. |
Integrazione Del Componente Di Navigazione |
Federico, Alessandro e Alessandra discutono l'integrazione di un nuovo componente di navigazione nel loro progetto software. Alessandra sta lavorando sull'implementazione seguendo la documentazione fornita, ma incontra alcune difficoltà nell'interpretare correttamente le istruzioni e nel posizionare i file necessari. Federico offre chiarimenti su alcuni aspetti tecnici, come la sequenza di acquisizione delle immagini e la compilazione delle librerie. Il team cerca di risolvere insieme i problemi di implementazione, discutendo la struttura delle cartelle e i nomi dei file da utilizzare. |
Gestione Delle Tempistiche Di Misurazione |
Alessandra e Federico discutono di problemi nel codice relativi al protocollo PACE e alla gestione delle tempistiche di misurazione. Decidono di disabilitare il supporto PACE nel codice, poiché non è necessario per il loro utilizzo. Alessandra menziona una variabile non definita nel codice che richiede ulteriori indagini. Federico nota che esiste del codice per l'aggiornamento dello shimming basato sul movimento, ma concordano di non implementarlo al momento. |
Integrazione Del Navegador |
Alessandra e Federico discutono di codici e librerie, concentrandosi su componenti come Heathership, feedback e listener. Alessandro si unisce alla conversazione, e il gruppo esplora la possibilità di integrare il navigatore in una sequenza esistente. Discutono anche della necessità di collegare il navigatore alla pipeline di predizione, con Alessandra che deve trovare il punto giusto per inviare le informazioni nel formato corretto. La riunione si conclude con Federico che deve andarsene e il gruppo che decide di riprendere la discussione in un secondo momento. |
Integrazione Dell'emitter Nel Programma. |
Il team discute l'integrazione di un emitter in un programma di spettroscopia esistente. Alessandra si offre di esaminare la documentazione di Fire e tentare di inserire il funtore richiesto, mentre Federico sottolinea l'importanza di questa implementazione. Il gruppo affronta sfide tecniche legate alla comunicazione tra diversi componenti del sistema, inclusi il navigator e la sequenza di spettroscopia, e discute l'uso di protocolli come MRD per il passaggio dei dati. |
Il contenuto generato da intelligenza artificiale potrebbe essere impreciso o fuorviante. Controlla sempre l’accuratezza. |