Choose timezone
Your profile timezone:
Zoom Link: https://uniroma1.zoom.us/j/86285658113
Riepilogo rapido |
Il team ha discusso vari aspetti di un progetto di ricerca, tra cui l'analisi dei grafici e dei risultati, la modifica della funzione di perdita e la preparazione di un poster per una conferenza. Hanno anche esplorato l'implementazione di un sistema di rete neurale su una macchina locale, l'integrazione di Fiyer all'interno di una sequenza di elaborazione dati e le sfide tecniche relative all'implementazione di un sistema di comunicazione. Infine, hanno discusso la prossima scadenza per il report del progetto e la necessità di una relazione scientifica per il CNR. |
Fasi successive |
• Benedetta: Modificare la Loss per penalizzare le predizioni basse del modello. |
• Federico: Analizzare la distribuzione del movimento utilizzando PCA o metodi simili. |
• Team: Condurre un'analisi statistica sui vari gruppi e confrontarli dopo aver calcolato le mappe di rumore. |
• Benedetta: Presentare i grafici preparati per il poster al resto del team. |
• Federico: Aggiornare l'articolo 138. |
• Team: Valutare la possibilità di utilizzare i fondi CREF per le spese di missione. |
• Alessandra: Continuare lo sviluppo della sequenza, concentrandosi sull'ottenimento dei 6 punti necessari. |
• Alessandra: Debuggare la sequenza per capire dove si ferma e perché. |
• Federico: Riscrivere al contatto del navigatore e mettere in copia Alessandra e CristianRossi. |
• Alessandra e CristianRossi: Contattare direttamente il responsabile del navigatore perottenere la documentazione. |
• Team: Preparare il report scientifico per il quinto quadrimestre (aprile-luglio) entro fine luglio. |
• Stefano: Inviare il report scientifico al comitato scientifico della Sapienza e del Dipartimento di Fisica. |
• Andrea: Presentare i risultati dell'analisi sul pre-addestramento paziente-specifico. |
• Emilia: Preparare una presentazione sui risultati dell'ottimizzazione paziente-specifica. |
• Andrea: Testare l'ottimizzazione paziente-specifica utilizzando sempre il primo minuto o il minuto precedente della registrazione. |
• CristianRossi: Definire come gestire l'assenza del navigatore e il timing tra la sequenza e l'esecuzione della rete neurale su Fiyer. |
Riepilogo |
Progetto Di Ricerca Dati Sottostimati. |
Federico e Benedetta discutono di un progetto di ricerca, analizzando grafici e risultati. Benedetta propone di modificare la Loss function per affrontare il problema della sottostima nei dati. Si parla anche della preparazione di un poster per una conferenza e della gestione dei fondi di ricerca. Federico menziona un incontro futuro e la necessità di aggiornare un articolo. |
Correzione Per Migliorare Le Previsioni. |
Federico presenta i risultati di alcune prove effettuate con Benedetta, mostrando che il sistema sottostima leggermente il movimento. Attraverso l'analisi di grafici e dati, Federico evidenzia che la predizione tende ad essere troppo conservativa, rimanendo troppo simile alla posizione precedente, soprattutto quando il movimento reale è ampio. Andrea suggerisce di applicare una correzione alla posizione predetta per migliorare l'accuratezza del sistema. |
Pre-Addestramento Migliorato Per Pazienti Specifici. |
Andrea presenta i risultati preliminari di un'analisi che mostra come un pre-addestramento specifico per paziente migliori significativamente le prestazioni del modello, con un aumento del 10% nell'accuratezza. Federico solleva preoccupazioni sulla metodologia, suggerendo di utilizzare sistematicamente i primi minuti di ogni scansione per il pre-addestramento. Il gruppo discute anche delle caratteristiche cinematiche dei pazienti e della loro conservazione tra diverse registrazioni, nonché delle possibili strategie per incorporare informazioni specifiche del paziente nel modello. |
Implementazione Del Sistema Di Rete Neurale. |
Il team discute l'implementazione di un sistema di rete neurale su una macchina locale, con focus sulla gestione dei parametri e dei segnali in assenza del navigator. Alessandra sta lavorando sull'inserimento dei dati nella sequenza e sta risolvendo problemi di debugging con Visual Studio, mentre Federico suggerisce soluzioni per l'installazione e l'aggiornamento del software. CristianRossi solleva questioni sulla lettura dei file e sulla trasmissione dei dati tra la sequenza e l'esecuzione in Fiyer, con particolare attenzione alla gestione dei formati dati come Strect Mdpk. |
Integrazione Di Fiyer Nella Sequenza |
La riunione si concentra sulla discussione di come integrare Fiyer all'interno di una sequenza di elaborazione dati, con particolare attenzione al protocollo di comunicazione e alla gestione dei parametri. Alessandra chiarisce che Fiyer si integra attraverso un programma specifico all'interno della sequenza, semplificando il processo di trasmissione dei dati. CristianRossi spiega che i dati possono essere comunicati come "rodata" all'inizio della sequenza, mentre Federico esprime preoccupazioni sulla necessità di un feedback dei parametri di ricostruzione. |
Implementazione Di Un Sistema Di Comunicazione. |
La riunione si concentra su questioni tecniche relative all'implementazione di un sistema di comunicazione, con particolare attenzione al funzionamento di "Fire" e alla trasmissione di dati. Federico e CristianRossi discutono delle sfide tecniche, mentre Alessandro chiede aggiornamenti sull'installazione di Fire su uno scanner di risonanza magnetica. Si discute anche del progetto del navigatore, con Federico che menziona difficoltà nel contattare un collaboratore esterno per ottenere documentazione e supporto. |
Problemi Di Debug E Report |
Alessandra sta lavorando su una sequenza di sei punti, affrontando problemi di debug e cercando di capire quando e perché il programma si ferma. Il team discute della prossima scadenza per il report del progetto, che dovrebbe essere presentato entro fine luglio. Capuani menziona che il CNR richiede una relazione scientifica per quella data, mentre Stefano esprime dubbi sulla tempistica effettiva e sulla necessità di far revisionare il documento dal comitato scientifico. |
Il contenuto generato da intelligenza artificiale potrebbe essere impreciso o fuorviante. Controlla sempre l’accuratezza. |