Recentre bi-Weekely WGs meeting

Europe/Rome
Zoom

Zoom

https://uniroma1.zoom.us/j/86285658113
Riepilogo della riunione con AI Companion ora supporta ulteriori lingue in anteprima. Ulteriori informazioni
Riepilogo della riunione per Recentre Meeting (04/03/2025)
Riepilogo rapido
Durante la riunione, il team ha discusso di analisi comparative, errori di predizione e personalizzazione delle soglie di movimento per pazienti sottoposti a scansioni MRI, concentrandosi sull'ottimizzazione delle prestazioni del sistema. Sono stati affrontati problemi tecnici relativi all'installazione di software, alla simulazione di ambienti e all'accesso a file di configurazione, con il team che ha esplorato varie soluzioni e pianificato ulteriori incontri per risolvere le questioni in sospeso. Infine, sono state discusse questioni di pianificazione e la necessità di dati per calcoli energetici, con proposte per utilizzare dati fittizi e accedere a risorse esterne per ulteriori informazioni.
Fasi successive
• Federico: Eseguire un test di Fire sullo scanner e verificare se funziona.
• Alessandra: Modificare la sequenza per leggere i dati fittizi da un file esterno.
• Alessandra: Contattare Zaccagnini per ottenere l'accesso al forum degli sviluppatori di IDEA.
• Alessandro e Cristian: Continuare a investigare il problema del DLL mancante nell'installazione di Fire.
• Tutto il team: Incontrarsi martedì 8 alle 10:00 per discutere i progressi e i prossimi passi.
 
 
Riepilogo
Analisi Del Reddito Totale Differenziale.
Durante la riunione, Benedetta presenta un'analisi comparativa tra il "Globot FDI" e la "baseline", concentrandosi sull'effetto predetto sul reddito totale. Federico e Benedetta discutono i dettagli del calcolo, che coinvolge la quantità predetta e i dati del dataset. STEFANO partecipa alla discussione, ma il suo contributo non è chiaramente definito nella trascrizione.
Analisi Degli Errori Di Predizione
Federico e Benedetta discutono dell'analisi degli errori di predizione nei movimenti. Esaminano la relazione tra l'ampiezza del movimento predetto e l'errore effettivo, considerando metriche come "fd predetto" e "fd gain". Benedetta presenta i risultati dei tagli effettuati sulle soglie, mostrando miglioramenti del 20% circa. Si propone di creare nuovi grafici per valutare meglio le soglie e l'affidabilità delle predizioni in base all'ampiezza dei movimenti.
Personalizzazione Delle Soglie Di Movimento
Durante la riunione, Federico, Benedetta e STEFANO discutono l'idea di Andrea di personalizzare le soglie di movimento per ogni paziente durante le scansioni MRI. Federico esprime dubbi sulla praticità e l'efficacia di questo approccio, sottolineando che il movimento di un paziente può variare significativamente nel tempo. STEFANO suggerisce di concentrarsi sull'identificazione di situazioni patologiche durante l'addestramento del modello, piuttosto che su correzioni specifiche per paziente. Il gruppo conclude che, basandosi sui dati dei volontari sani, una singola soglia sull'FD predetto potrebbe essere sufficiente, ma riconosce che potrebbero essere necessarie ulteriori ricerche per casi più complessi come i pazienti con Parkinson.
Analisi Dati E Grafici.
La riunione si concentra sulla discussione di dati e grafici relativi a soglie e movimenti, con Federico, Benedetta e STEFANO che analizzano i risultati. Federico menziona l'installazione di Fire su diversi sistemi, inclusi scanner e IDE, e offre di incontrarsi di persona per risolvere eventuali problemi. Viene proposto un incontro per la settimana successiva, con preferenza per il mercoledì pomeriggio, per lavorare insieme sulla questione.
Risoluzione Problemi Software Iniziali.
Il gruppo discute di un incontro programmato per mercoledì alle 10:00, con Alessandro che offre di accompagnare Federico se necessario. Cristian spiega i problemi riscontrati durante l'installazione di un software, in particolare un errore relativo a un file .dll mancante. Federico suggerisce di eseguire un controllo preliminare, mentre Alessandro menziona tentativi precedenti di risolvere il problema. Il team concorda sulla necessità di ulteriori indagini per risolvere l'errore di configurazione.
Configurazione Di Simulazione Di Iris
Il team discute di una simulazione effettuata con Ice su dati simulati, che funziona correttamente in modalità simulata senza utilizzare Wmarts. Cristian spiega che hanno lanciato un ambiente di simulazione Ais con l'applicazione tutorial e il converter definito da Lyce. Alessandro e Federico discutono la possibilità di eseguire la simulazione su Mars, ma incontrano difficoltà. Il gruppo conclude che potrebbe essere necessario comprendere meglio la configurazione di Iris e il suo funzionamento su diverse piattaforme come Windows e Linux.
Problemi Di Simulazione Su Mars
Il team discute di problemi relativi alla simulazione di un ambiente e all'installazione di un componente chiamato "Fiyer". Alessandro, Cristian e Federico analizzano le difficoltà incontrate nel far funzionare la simulazione su un ambiente Mars reale e l'impossibilità di caricare una specifica DLL. Alessandra chiede chiarimenti sulla procedura di simulazione e sulle compilazioni necessarie. Il gruppo concorda sulla necessità di rivedere il processo e di controllare alcune configurazioni specifiche.
Problemi Nel File Di Configurazione Ice.
Il team discute di problemi relativi all'apertura di un file di configurazione per un sistema chiamato Ice. Cristian e Alessandro spiegano che hanno modificato un punto specifico nel file, ma incontrano difficoltà nell'accedervi. Federico suggerisce di provare la stessa operazione su uno scanner, richiedendo istruzioni specifiche. Il gruppo esamina varie soluzioni, inclusa la modifica dei percorsi dei file e l'uso di diversi visualizzatori, senza successo immediato.
Navigator E Problemi Di Pianificazione
Il team discute di problemi di pianificazione per un incontro, decidendo infine di riunirsi martedì alle 10. Alessandra solleva preoccupazioni riguardo al Navigator e alla necessità di dati per calcoli energetici e tempi, mentre Federico suggerisce di procedere con un piano alternativo utilizzando dati fittizi da un file. Si parla anche di accesso a un forum di sviluppatori per porre domande e della possibilità di contattare Zaccagnini per ulteriori informazioni su un corso.
Il contenuto generato da intelligenza artificiale potrebbe essere impreciso o fuorviante. Controlla sempre l’accuratezza.
There are minutes attached to this event. Show them.
    • 16:00 17:00
      Material 1h