Recentre bi-Weekely WGs meeting

Europe/Rome
Zoom

Zoom

https://uniroma1.zoom.us/j/86285658113
Riepilogo rapido
Durante la riunione, il team ha discusso vari progetti in corso, tra cui lo stato di avanzamento di VP1-VP4 e l'analisi dei movimenti dei pazienti durante le scansioni di risonanza magnetica. Sono stati presentati i risultati di modelli di intelligenza artificiale perpredire il movimento dei pazienti e si è discusso dell'integrazione di questi modelli con altri dati e dataset. Infine, il gruppo ha esaminato il codice relativo al lavoro di tesi di Matteo, concordando di incontrarsi nuovamente per ottimizzarlo e migliorare la visualizzazione dei grafici.
Fasi successive
• Andrea: Rifinire e ottimizzare il modello di predizione del movimento dei pazienti.
• Andrea: Condividere il codice e i risultati aggiornati con il team.
• Benedetta: Assistere Andrea nella verifica e validazione dei risultati del modello.
• elvira: Testare il modello su altri dataset disponibili.
• Alessandro: Prepararsi a implementare il modello quando il software da Federico e Siemens sarà disponibile.
• Federico: Ottenere la libreria mancante e il compilatore da Yale/Siemens.
• Team: Attendere che Siemens fornisca le istruzioni e l'accesso al repository per il software di simulazione.
• Andrea: Discutere con Federico la possibilità di creare un vero dimostratore.
• Team: Organizzare un incontro di follow-up per rivedere e perfezionare il modello insieme.
 
 
Riepilogo
IDEA Accesso Dall'Ufficio
Durante la riunione, Alessandra spiega di non poter accedere a IDEA da casa a causa di problemi di salute e mancanza di VPN. Stefano e Silvia discutono brevemente dell'aggiornamento di un accordo. Alessandra menziona che aveva chiesto l'accesso remoto circa tre settimane prima, ma non è stato risolto. Stefano nota che Cristiano Kate Ciardiello sta inviando messaggi WhatsApp e che Scott ha cinque minuti di ritardo.
Progetti in Corso Discusseranno.
Durante la riunione, Stefano discute lo stato di avanzamento di diversi progetti, in particolare il VP1, VP2, VP3 e VP4. Alessandro riferisce che stanno aspettando il "Fiyer" e che c'è un accordo con Siemens per la spettroscopia. Andrea informa di aver rifatto da zero il lavoro sul Human Connectome e mostra i risultati preliminari, confermando che sono in linea con quanto dichiarato da Matteo. Si decide di inviare i risultati a Federico per un feedback quando saranno confermati.
MRI Patient Motion Analysis
Andrea presenta un'analisi dei movimenti dei pazienti durante le scansioni di risonanza magnetica, mostrando grafici di spostamenti e rotazioni nel tempo. Discute gli spettrogrammi che rivelano frequenze caratteristiche come il respiro e il battito cardiaco, e illustra come i movimenti di traslazione siano più significativi di quelli di rotazione. Alessandra chiede chiarimenti sulla tecnica di acquisizione delle immagini e sulla relazione tra i movimenti osservati e la posizione del paziente nello scanner.
Modello Di NNR Per Pazienti Blu
Andrea presenta i risultati di un modello di rete neurale ricorrente per predire il movimento dei pazienti, mostrando buone performance soprattutto per i pazienti "blu". Discute possibili miglioramenti, come la personalizzazione del modello per i pazienti "gialli" e l'ottimizzazione degli iperparametri. Elvira chiarisce alcuni dettagli sul campionamento dei dati, confermando che il modello utilizza circa 12 secondi di storia per fare previsioni.
Integrazione Del Modello AI.
Andrea presenta un modello di intelligenza artificiale simile a quello di Matteo, che funziona senza problemi. Il team discute l'integrazione di questo modello con i dati forniti da Benedetta ed Elvira, nonché la possibilità di utilizzarlo su un altro dataset. Stefano conferma che il modello è pronto per essere consegnato ad Alessandro, in attesa del software da Federico e dalla Siemens. Il gruppo attende anche una libreria dagli eale e un compilatore, necessari per procedere con il progetto e sviluppare un dimostratore.
Rivedere E Ottimizzare Il Codice
Andrea condivide una cartella di drive contenente dati e codice relativi al lavoro di tesi di Matteo, spiegando che il codice originale era complesso e ottimizzato per il primo dataset. Si discute delle differenze tra la versione attuale e quella precedente, in particolare riguardo all'interpolazione dei dati. Andrea propone di rivedere e ottimizzare il codice insieme agli altri, includendo una migliore visualizzazione dei grafici. Il gruppo concorda di incontrarsi nuovamente per lavorare su questi miglioramenti.
Il contenuto generato da intelligenza artificiale potrebbe essere impreciso o fuorviante. Controlla sempre l’accuratezza.
There are minutes attached to this event. Show them.
    • 16:00 17:00
      Material 1h