5–6 May 2025
Dipartimento di Fisica
Europe/Rome timezone

Scientific Programme

PROGRAMMA:

Fase A:censimento (strutturato in brevi interventi da parte dei partecipanti, t.b.a.) e scambio di informazioni su attività legate al Teatro già esistenti nelle varie Sezioni INFN sui temi della Fisica, siano esse spettacoli, festival, laboratori teatrali per studenti o docenti, corsi di comunicazione e storytelling per i ricercatori o altro. Inventario delle possibili fonti di finanziamento a livello locale, nazionale o internazionale. Discussione di possibili programmi futuri in ambito CC3M legati al Teatro (5 Maggio, h14-h19:30, con caffè intermedio )

FASE B1:laboratorio teatrale, facilitato dall'attrice Elena Ruzza, in cui i presenti si cimentano (suddivisi in gruppi se necessario) nel creare una o più nuove bozze di proposte artistiche partendo dal reading del celebre testo letterario Il Sistema Periodico di Primo Levi, che è in tema con l'Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (IYQ, 2025) promosso dalle Nazioni Unite(6 Maggio,h 9:00-12:30, con caffè).

FASE B2: brainstorming finale sul risultato del laboratorio teatrale e possibili attività future; formazione di una rete (inizialmente anche piccola), di rappresentanti delle varie Sezioni che siano interessati a portare avanti progetti che coinvolgano arti performative per comunicare la scienza (6 Maggio h12:30-h13:30)

Il progetto più vasto è anche quello di organizzarsi in una rete per rispondere a bandi in questo settore, aderire a reti EU o crearne di nuove.