Masterclass a cura dell'esperimento ATLAS

Europe/Rome
Offline (Pisa)

Offline

Pisa

Description

                         Masterclass 2025

Anche nel 2025 avrà luogo l’iniziativa denominata “International Masterclass” di fisica delle particelle elementari, un'iniziativa  di IPPOG (International Particle-Physics Outreach Group) giunta alla sedicesima  edizione, coordinata a livello europeo dalla “European Physical Society”, e organizzata localmente dalla sezione di Pisa dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal Dipartimento di Fisica dell’ Università di Pisa.

Ideate per dare un'opportunità agli studenti delle scuole secondarie di scoprire di persona il mondo della fisica delle particelle, le International Masterclasses coinvolgono circa 10000 studenti di 37 paesi. Ognuna delle 160 Università o centri di ricerca che partecipano all'iniziativa organizzerà una giornata "full immersion" di lezioni, esercitazioni e misure di grandezze fisiche utilizzando dati di esperimenti reali provenienti da laboratori internazionali.

Durante la mattina ci saranno  seminari introduttivi tenuti da scienziati che lavorano nel campo della fisica delle particelle. Nel pomeriggio gli studenti svolgeranno una esercitazione pratica al computer con l’ausilio di tutors. Per far ciò utilizzeranno i programmi grafici interattivi che i fisici delle particelle usano nel Laboratorio Europeo per la Fisica delle Particelle (CERN) e  avranno la possibilità di misurare grandezze fisiche con dati reali dell’acceleratore LHC raccolti al CERN. Quest’anno per la prima volta partecipera` alla iniziativa anche l’esperimento Belle II che opera presso l’acceleratore SuperKEKB, in Giappone.

Alberto Annovi, Monica Verducci
    • 09:00 09:20
      Introduzione 20m
      Speaker: Alberto Annovi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 09:20 09:50
      Presentazione del corso di Laurea in Fisica 30m
    • 10:00 10:45
      Introduzione al mondo delle particelle: modello standard e bosone di Higgs 45m
      Speaker: Giorgio Chiarelli (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 11:00 11:45
      Introduzione agli acceleratori e ai rivelatori di particelle 45m
      Speaker: Martina Cucinotta
    • 13:30 14:00
      Cerchiamo le particelle: il bosoni Z e Higgs 30m
      Speakers: Monica Verducci (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), monica verducci (INFN and Universita di Pisa)
    • 14:15 15:30
      Caccia ai bosoni Z e Higgs: analisi dei dati di ATLAS 1h 15m
    • 15:30 16:00
      Discussione dei risultati ottenuti 30m
    • 16:00 17:00
      Videoconferenza con il CERN 1h