Masterclass a cura dell'esperimento LHCb

Europe/Rome
Edificio C, stanza 131, piano terra (INFN, sezione di Pisa)

Edificio C, stanza 131, piano terra

INFN, sezione di Pisa

Largo Pontecorvo 3, Pisa
John Walsh, Matteo Rama (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Domenico Riccardi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Irene Celestino (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Description

                    Masterclass di fisica con l'esperimento LHCb

L’iniziativa denominata “International Masterclass” di fisica delle particelle elementari, un'iniziativa  di IPPOG (International Particle-Physics Outreach Group), coordinata a livello europeo dalla “European Physical Society”, è organizzata localmente dalla sezione di Pisa dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa. Le attività di oggi sono guidate da ricercatori della collaborazione LHCb, un esperimento che opera al Large Hadron Collider del laboratorio CERN di Ginevra.

Ideate per dare un'opportunità agli studenti delle scuole secondarie di scoprire di persona il mondo della fisica delle particelle, le International Masterclasses coinvolgono circa 10000 studenti di 37 paesi. Ognuna delle 160 Università o centri di ricerca che partecipano all'iniziativa organizzerà una giornata "full immersion" di lezioni, esercitazioni e misure di grandezze fisiche utilizzando dati di esperimenti reali installati in laboratori internazionali.

Il programma inizierà con una presentazione mirata a introdurre gli studenti al mondo della fisica della particelle elementari. Seguirà una lezione sul funzionamento dei rivelatori di particelle. Dopo una pausa, gli studenti lavoreranno con dei dati raccolti dall'esperimento LHCb del CERN, studiando in particolare le proprietà di una particella subatomica, il mesone $D^0$. Dopo la pausa pranzo** ci sarà una sessione dedicata alla discussione e all'approfondimento dell'esercizio della mattina, seguita da una presentazione di una giovane ricercatrice allieva del corso di perfezionamento in Fisica alla Scuola Normale di Pisa. Infine ci collegheremo con ricercatori di LHCb al CERN insieme alle altre scuole che hanno partecipato a questa giornata di Masterclass. In questa videoconferenza gli studenti avranno la possibilità di vedere l'apparato dell'esperimento, fare domande ai ricercatori del CERN e confrontarsi con gli studenti di altri paesi europei. 

La Masterclass si tiene in presenza presso l'INFN di Pisa, Largo Pontecorvo 3, Pisa, in Edificio C, stanza 131, (mappa).

L'esercizio si svolgerà sui computer portatili portati dagli studenti. E' sufficiente un computer ogni due studenti. Per svolgere l'esercizio è richiesto il mouse o touchpad: tablets e in generale gli schermi touch non sono indicati.  A chi ha un Mac con Safari consigliamo di installare, come backup, Chrome o Firefox. 

** Agli studenti e ai docenti verrà offerto per buono per il pranzo.

    • 1
      Benvenuto
      Speakers: Domenico Riccardi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Irene Celestino (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), John Joseph Walsh (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Matteo Rama (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 2
      introduzione alla fisica delle particelle elementari
      Speaker: John Joseph Walsh (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 3
      I rivelatori di particelle
      Speaker: Matteo Rama (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 10:10
      Pausa caffè
    • 4
      A caccia del mesone $D^0$ con l'esperimento LHCb
      • a) Come trovare un mesone $D^0$
        Speaker: Domenico Riccardi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
      • b) Svolgimento dell'esercizio al computer

        Descrizione dell'esercizio: ITinstructions.pdf
        L' esercizio verrà svolto in gruppi di due studenti. E' quindi necessario che gli studenti portino con sé almeno un computer portatile ogni due persone.
        Link all'esercizio

    • 12:45
      Pausa pranzo
    • 5
      Discussione e approfondimento dell'analisi dati
      Speaker: Domenico Riccardi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 6
      Studiare Fisica a Pisa
      Speaker: Irene Celestino (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 7
      Preparazione alla videoconferenza
    • 8
      Collegamento con il CERN e con scuole di altri Paesi