- Indico style
- Indico style - inline minutes
- Indico style - numbered
- Indico style - numbered + minutes
- Indico Weeks View
Presenti/Zoom: Guiducci, Battilana, Mei, Mozzina, Paggi, Ferrara, Primavera, Fasanella, Crupano
Filippo:
1) da metà Dicembre con Giulia fatto mega merge di vari branch del SW analisi di Bologna, doloroso ma ora tutto ripulito e stanno ricostruendo a mano tutto il progetto. Motivazione: tutto nello stesso branch, SW più modulare, più integrabile in SND, più leggibile/utilizzabile/imparabile. WiP ma procede veloce.
2) per Alessia: idea sarebbe partire da MC dei muoni che fanno DIS (background principale per analisi nu-mu in SND), guardare caratteristiche (direzione, tracking ecc). Poi passare a dati veri e studiare lì questi eventi. Oppure, rimanendo sul MC, studiare anche un'altra fonte di background (adroni neutri, ma non è chiaro se lo studio sia migliorabile, siano stati ottimizzati tagli eccetera), o vedere segnale. Alessia viene oggi pomeriggio in Dipartimento per prima sessione e partire con SND (fare associazione INFN, HID, mailing list eccetera). Titolo provvisorio per l'associazione: muon characterization for the SND experiment o qualcosa del genere. Per lato CERN deve far partire la cosa Marco.
3) Carlo durante le vacanze ha preparato un Makefile per compilare il progetto insieme a SNDSW. Quindi ottimo update anche su questo.
4) Laboratorio: aperte prenotazioni per 2025. Al momento non sta funzionando: questa settimana test con il centro di calcolo sul PC con Win11 nuovo (proxserver1) perché da mesi si blocca ogni 1-2 giorni. Fatti tanti test con loro. Si blocca anche con Ubuntu quindi problema HW. Si prova a chiedere supporto a HP che è attivo. Poi provare a togliere le GPU e vedere cosa succede. Prima di Natale si è rotto alimentatore lampada del mic2. Successo anche anno scorso.
Giulia:
Lavorato un po' sul paper del VETO. Ok con quanto detto da Filippo. Ora ammalata :-(
Alex:
riposo, ancora no news dalla Germania.
Luigi:
1) qualche progresso sul setup per il readout delle MiniDT, anche se i) mancano ancora fibre e vtrx per collegare OBDT-theta al backend (in viaggio da Madrid) e ii) il sistema per iniettare TTC nel backend preparato da Madrid non ha funzionato out of the box. Nel lab-1 al momento ho un TTC crate funzionante, la TTCrq che riesce a loccare il clock. Tale clock deve essere moltiplicato e inviato al backend da una scheda PLL della Texas Instruments, la quale però ieri non toccava il clock. Continua debugging oggi pomeriggio. Sottolineo che Alvaro Navarro sta lavorando tanto a questo progetto e mi supporta costantemente su skype!
2) Intanto c'è discussione su come perfezionare il timestamping fatto nel nostro data stream.
3) Casimiro aveva fatto i primi test della scheda per iniettare segnali in una DAQ board di SND prima di Natale, test promettenti ma ancora ci devo ri-parlare.
4) Madrid intanto ha condiviso info e tools sul dataformat con cui scriveremo i dati; Carlo suggerisce di iniziare in parallelo a sviluppare l'integrazione almeno del data format e funzioni accessori in SNDSW, discutendone con Simona.
5) Ancora da affrontare la questione i) board HV e LV (noleggio CERN) ii) procurarsi un server con abbondante disco per il readout (che tipo? dove? con quali $$$?) e iii) definire l'integrazione di configurazione e monitoring nell'ECS di Federico.
Antonio:
inviati disegni provvisori a Maria ma ci sono stati problemi nell'esportazione verso file neutri e lei non è riuscita ad aprirli. Ci riguarda. Conta di mandare qualcosa a Maria settimana prossima. Intanto aggiorna i disegni che sta facendo. Piano di qui a prox settimana: qualche perfezionamento del disegno, consegna a Maria, primi disegni per officina. Luigi: dobbiamo capire come "appendere" elettronica alla meccanica, da discutere Martedì prossimo.