INFN STEAM Summer Camp 2025 - 13-17 luglio 2025

Europe/Rome
Centro Universitario di Bertinoro (Ce.U.B.)

Centro Universitario di Bertinoro (Ce.U.B.)

Centro Universitario di Bertinoro, Via Aldruda Frangipane, 4 Bertinoro (FC)
Alessia Capitani (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Antonio Budano (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Enrico Calore (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Enrico Vianello (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Franca Masciulli (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Francesca Scianitti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Manuela Allegri (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Pierluigi Paolucci (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Rossana Chiaratti (INFN Padova)
Description

DALLA FISICA DELLE PARTICELLE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Un campo estivo, organizzato dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dal CINECA e da ICSC per le studentesse, gli studenti e i docenti delle scuole secondarie di II grado italiane.

Il Summer Camp 2025 ha 104 posti per le studentesse e gli studenti e 20 per i docenti, così suddivisi:

  • 59 studentesse e studenti selezionati dai progetti di divulgazione scientifica dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
  • 45 posti per le studentesse e gli studenti messi a bando #27537 con scadenza 30 aprile 2025 - https://reclutamento.dsi.infn.it
  • 20 docenti di Matematica, Fisica e Scienze delle scuole secondarie di II grado italiane selezionati dall'INFN (scadenza 31 marzo 2025)
  • 10 ricercatrici e ricercatori dell'INFN.

 

"Ogni anno, il Summer Camp propone temi legati alle discipline STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts, and Mathematics) attraverso seminari e laboratori interattivi, offrendo ai partecipanti un’esperienza formativa dinamica e stimolante.

La giornata del 15 luglio sarà svolta presso il Tecnopolo di Bologna dove affronteremo temi legati al mondo del computing e delle tecnologia presente e futura (AI e Quantum Computing).

Registration
StoryTelling
Servizio di Presidenza dell'INFN
    • 16:00 19:00
      Arrivo al Ce.U.B. entro le 18:00 e registrazione al Summer Camp 3h
    • 20:00 22:00
      Cena presso il Ce.U.B. 2h
    • 08:00 09:00
      Colazione al Ce.U.B. 1h
    • 09:30 13:00
      Alla scoperta della fisica delle particelle: Alla scoperta della fisica delle particelle elementari

      Seminari introduttivi al mondo della fisica delle particelle e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

      • 09:30
        Saluti del Sindaco di Bertinoro 10m
      • 09:40
        Introduzione e programma del Summer Camp 20m
        Speaker: Pierluigi Paolucci (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
      • 10:00
        L‘Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, una storia di scoperte e di successi 40m

        Il Presidente dell'INFN il prof. Antonio Zoccoli introduce l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

        Speaker: Antonio Zoccoli (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
      • 10:40
        Introduzione alla fisica delle particelle, dal Bosone di Higgs alle Onde Gravitazionali 40m
        Speaker: Diego Bettoni (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
      • 11:20
        L’INFN per le scuole e le future generazioni 30m
        Speaker: Pierluigi Paolucci (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
      • 11:50
        Il CERN di Ginevra, il più grande laboratorio di fisica delle particelle 30m
        Speaker: Sascha Schmelling (CERN)
      • 12:20
        Question Time 40m
    • 13:00 14:30
      Pranzo presso il Ce.U.B. 1h 30m
    • 14:30 18:30
      Laboratorio di giochi e di realtà aumentata e virtuale: Attività di giochi e di realtà aumentata e virtuale
      Conveners: Antonio Budano (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Antonio Sidoti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Stefano Marcellini (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 18:30 18:50
      Foto di Gruppo 20m
      Speaker: Martina Bologna (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 20:00 22:00
      Cena presso il CeUB 2h
    • 07:00 07:30
      Colazione al Ce.U.B. 30m
    • 07:30 09:00
      Trasporto in BUS a Bologna 1h 30m
    • 09:00 18:00
      Visita al Tecnopolo di Bologna Tecnopolo di Bologna

      Tecnopolo di Bologna

      • 09:40
        Introduzione 20m
        Speaker: Pierluigi Paolucci (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
      • 10:00
        Il CINECA 20m
        Speaker: Francesco Ubertini (CINECA)
      • 10:20
        Il centro di calcolo dell'INFN 20m
        Speaker: Luca Dell'Agnello (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
      • 10:40
        Il super calcolo e i big data 30m
        Speaker: Davide Salomoni (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
      • 11:10
        L’intelligenza artificiale 30m
        Speaker: Daniele Bonacorsi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
      • 11:40
        Quantum Computing; le aziende e la loro visione 20m
        Speaker: Daniele Gregori (IE4)
      • 12:00
        Visita al centro di calcolo TIER dell'INFN 1h 20m
      • 13:20
        Pranzo al Sacco 50m
      • 14:10
        Laboratorio di Computing 3h
        Speakers: Daniele Bonacorsi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Stefano Marcellini (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 18:00 19:30
      Ritorno a Bertinoro (BUS) 1h 30m
    • 20:30 23:00
      Cena Sociale 2h 30m
    • 08:00 09:00
      Colazione al Ce.U.B. 1h
    • 09:30 13:00
      Laboratorio di storytelling e fumetti: Laboratorio di story telling e fumetti
      Conveners: Francesca Scianitti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Mr Luca Ralli
      • 09:30
        Introduzione 10m
        Speaker: Pierluigi Paolucci (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
      • 09:40
        Narrazione scientifica; raccontare la scienza 50m
        Speaker: Francesca Scianitti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
      • 10:30
        Storytelling per immagini 30m
        Speaker: Luca Ralli
      • 11:00
        Caffè 15m
      • 11:15
        Pronti, si parte 15m
        Speaker: Martina Bologna (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
      • 11:30
        Laboratorio 1h 30m
    • 13:00 14:00
      Pranzo presso il Ce.U.B. 1h
    • 14:00 17:30
      Laboratorio di storytelling e fumetti: Presentazione dei progetti realizzati dalle studentesse e dagli studenti
      Convener: Francesca Scianitti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
      • 14:00
        Laboratorio 1h
      • 15:00
        Presentazioni e votazioni 2h 30m
    • 17:30 19:00
      Incontro con i ricercatori dell'INFN 1h 30m
      Speaker: Pierluigi Paolucci (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 19:30 21:00
      Cena presso il Ce.U.B. 1h 30m
    • 21:00 23:20
      Spettacolo per la cittadinanza di Bertinoro 2h 20m
    • 08:00 10:00
      Colazione al Ce.U.B. 2h
    • 10:00 11:00
      Partenza dal Ce.U.B. 1h