International Cosmic Day 2024 @Perugia

Europe/Rome
Aula Informatica e Laboratorio 1, terzo piano (Dipartimento di Fisica e Geologia)

Aula Informatica e Laboratorio 1, terzo piano

Dipartimento di Fisica e Geologia

Edificio di Fisica di via Pascoli, Perugia.
Alessio Ubaldi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Chiara Campioni (Unipg), David Pelosi (Phd Student, Università degli Studi di Perugia & INFN Sez. Perugia), Francesco Faldi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Nicola Tomassetti (University of Perugia & INFN, Italy)
Description

La Sezione di Perugia dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), in collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia, parteciperà alla tredicesima edizione dell’International Cosmic Day: ICD-2024

ICD è un'iniziativa di respiro internazionale organizzata dai laboratori leader nella ricerca della fisica delle particelle come il DESY in Germania e il Fermilab negli Stati Uniti.

In Italia, ICD è coordinato dall''INFN tramite la collaborazione Outreach Cosmic Ray Activities (OCRA), una rete nazionale che vede la partecipazione di 22 sezioni e laboratori dell’INFN, tra cui la Sezione di Perugia. . 

A Perugia, ICD è organizzato dall'INFN, tramite la rete OCRA, e dal Dipartimento di Fisica e Geologia, nell'ambito dell'accordo ASI-UniPG 2019-2-HH.0 e del programma SuperC - dipartimenti di Eccellenza 2023-27. Da quest'anno, inoltre, ICD è parte del percorso OCRA - Raggi Cosmici, nell'ambito del programma educativo e di orientamento PCTO delle scuole medie superiori.

Per ulteriori informazioni:

Peparazione Analisi Dati:

  1. Aprire il terminale: Applications ->System Tools -> Mate Terminal
  2. mkdir nome_cognome
  3. cd nome_cognome
  4. jupyter lab
  5. Si apre un terminale nel browser, in cui andrà scritto il seguente comando:
  6. git clone https://github.com/davidpelosi21/ICD2025.git
  7. cd ICD2025/ICD2025
  8. pip install -r requirements.txt
  • LINK con gli esercizi di ogni studente. Qui è possibile soltanto visualizzarli.
  • LINK da cui si può modificare ed eseguire gli esercizi. All'inizio deve scaricare l'ambiente di lavoro, quindi impiega del tempo.
    • 14:30
      Accoglienza: benvenuti ad ICD
    • Introduzione: I raggi cosmici, le misure, le ricerche in corso
      Conveners: Francesco Faldi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Nicola Tomassetti (University of Perugia & INFN, Italy)
    • Consegna Gadget
      Convener: Chiara Campioni (Unipg)
    • Laboratorio: Costruzione ed acquisizione dei dati con il rivelatore a scintillazione
      Conveners: Alessio Ubaldi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Chiara Campioni, Nicola Tomassetti (University of Perugia & INFN, Italy)
    • 16:30
      Intervallo
    • Analisi: Elaborazione dei dati acquisiti
      Conveners: David Pelosi (Phd Student, Università degli Studi di Perugia & INFN Sez. Perugia), Francesco Faldi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • Conlusioni: Rilascio attestati e compilazione questionario

      https://l.infn.it/1ax