International Cosmic Day 2024 - Ferrara

Europe/Rome
Aula INFO1 (Blocco F) (Polo Scientifico e Tecnologico)

Aula INFO1 (Blocco F)

Polo Scientifico e Tecnologico

Via Saragat 1, 44122 Ferrara
Lorenzo Capriotti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Massimiliano Fiorini (INFN and University of Ferrara)
Description

https://desy.zoom.us/j/69319385170

    • 1
      Saluti del Direttore della Sezione INFN di Ferrara
      Speaker: Roberto Calabrese (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 2
      Introduzione: l'International Cosmic Day
      Speaker: Lorenzo Capriotti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 3
      Origine e scoperta dei raggi cosmici
      Speaker: Mattia Bulla (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 4
      Esperimenti e infrastrutture per lo studio dei raggi cosmici
      Speaker: Marco Guarise (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 10:30
      Coffee break
    • 5
      Introduzione alla misura e all'analisi dei dati
      Speaker: Lorenzo Capriotti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 6
      Sessione pratica: misura del flusso dei raggi cosmici in funzione dell'angolo di zenit e analisi dati
    • 12:30
      Pranzo
    • 7
      Camere a nebbia (gruppo 1)
    • 8
      Sessione pratica (cont.) gruppo 2
    • 9
      Un telescopio per raggi cosmici in aula: il Cosmic Ray Cube (gruppo 1)
      Speaker: Gabriele Romolini (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 10
      Camere a nebbia (gruppo 2)
    • 11
      Sessione pratica (cont.) gruppo 2
    • 12
      Un telescopio per raggi cosmici in aula: il Cosmic Ray Cube (gruppo 2)
      Speaker: Gabriele Romolini (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 14:45
      Coffee break
    • 13
      Videoconferenza con altri Istituti (moderata da DESY)
    • 14
      Conclusioni finali e saluti
      Speaker: Lorenzo Capriotti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)