Belle II Roma Tre group meeting
-
-
11:00
→
11:20
Thesis update 20mSpeaker: Simone Cuccuini (INFN of Roma Tre)
-
11:25
→
11:45
Detector news 20mSpeakers: Antonio Passeri (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Cristina Martinelli (INFN of Roma Tre), Laura Zani (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Paolo Branchini (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
11:45
→
12:15
Analysis updates 30mSpeakers: Enrico Graziani (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Laura Zani (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
dark sectors 15mSpeaker: Laura Salutari (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
taus 15mSpeaker: Laura Zani (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Contattato Giuseppe Gagliardi per un talk so misura inclusiva di $V_{us}$ dai tau all Physics week. Non è disponibile ma ha rilanciato con un'idea interessante di collaborazione tra il gruppo di lattice e Belle 2 (tau, low multiplicty, other?)
Idee discusse ad ICHEP con altri collaboratori:
1. Piattaforma condivisa dove i teorici possono fornire input su riscrittura di osservabili interessanti, in base a input di misura ad esempio spettro differenziale $dGamma(E)/dE$ della massa invariante del tau in processi per $\tau \to X_{us} \nu_{\tau} $ ($X_{us}$ = generico stato adronico con S=1)
$ R(F) = (1/|Vus|
^2) * \int_0^{m_tau} dE F(E) dGamma(E)/dE $
le F(E) sono un set di funzioni analitiche da concordare con cui esplorare regioni diverse di energia E.GG: Idealmente, sarebbe ovviamente preferibile fornire direttamente dGamma(E)/dE, cosa che purtroppo da un punto di vista teorico è praticamente impossibile: la nostra difficoltà principale è infatti localizzare F(E) in energia, ovvero se F(E) è una delta centrata su una specifica energia E*, i.e. F(E) = delta(E-E*), gli errori statistici sulla nostra determinazione di R(F) sono enormi. La rate inclusiva corrisponde ad una specifica scelta di F(E) (l'integrale sullo spazio delle fasi). Questa è una funzione sufficientemente smooth da permetterci il calcolo con precisione <~ 1%, ma altre scelte sono ovviamente possibili.
2. Avere a disposizione i risultati per un certo numero di funzioni F(E) che aumentano/sopprimono il contributo di alcuni canali esclusivi, rispetto al loro peso nella rate inclusiva, sarebbe molto utile per controllare, ad esempio, la stabilità di|Vus|
.
3. Avere una piattaforma congiunta con risultati sperimentali e teorici aggiornati, permetterebbe di tenere sempre sotto traccia l'accuracy finale su|Vus|
, rendendo inoltre chiaro quanto gli improvement sperimentali impattano sull'errore di|Vus|
.4. Da qualche anno inoltre c'è interesse nel calcolo delle correzioni di isospin breaking ai decadimenti adronici del tau, perchè sono cruciali se si vogliono utilizzare i risultati sperimentali per $\tau \to X_l \nu$ come input per il calcolo del contributo HVP a g-2.
Propone insieme a Francesco Sanfilippo, Vittorio Lubicz e Silvano Simula un kick off meeting per capire cosa vorremmo misurare o dare input su possibili osservabili di spiccato interesse teorico.
-
-
12:15
→
12:35
AOB 20m
Missioni, Giappone, Belle II italia, other
Speakers: Antonio Passeri (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Enrico Graziani (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Laura Zani (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Paolo Branchini (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
11:00
→
11:20