Carissimi,
al fine di aggiornarvi e verificare lo stato dei lavori della fermata ed essendo difficile organizzare una riunione in questo periodo di ferie abbiamo deciso di coordinarci via mail. Vi prego pertanto di farmi pervenire gli aggiornamenti a quanto organizzato nelle riunioni CS - http://agenda.infn.it/conferenceDisplay.py?confId=3879 - e alle successive comunicazioni qui riassunte:
(i punti ??? evidenziano dove manca qualche informazione)
LINAC - (riunione del 20/7) i lavori di manutenzione straordinaria ed ordinaria sono conclusi, si attende la fine dei lavori del vuoto per iniziare il condizionamento (1 settembre). Dal 25/7 si procederà anche alla migrazione sulla VMIC del software di controllo; e' in allestimento la stazione di monitoraggio del catodo; gli ordini sono stati tutti inviati in amministrazione tranne i nuovi carichi (vedi vuoto) compresi l'ordine per un klystron nuovo ed uno da riparare.
VUOTO - (riunione del 20/7) a seguito dell'identificazione del problema di vuoto nei carichi del LINAC si e' programmato: verifica del vuoto dei 4 carichi a secco (spare di SPARC) entro fine mese; preparazione della loro istallazione (collegamenti idrici) in sostituzione degli attuali nella prima sezione del LINAC - la sostituzione dei rimanti e' condizionata dall'ordine e arrivo del materiale previsto in 120 gg; alla riapertura del laboratorio si prevede di installare i 4 nuovi carichi; sostituire le prime due valvole del LINAC, e utilizzare l'attuale valvola del GUN in sostituzione di quella in prossimità del postron converter. Si prevede di iniziare il pompaggio del vuoto per fine agosto. Si procede nel frattempo al verifica dei problemi di vuoto sulle successive sezioni del LINAC.
CRIOGENIA - (aggiornamento 8/7) sta procedendo alla manutenzione ordinaria, 8-12 Agosto manutenzione della LINDE; inizio raffreddamento KLOE alla riapertura. KLOE freddo per meta' settembre.
MAGNETI - (aggiornamento 20/7) I setti sono stati smontati e le bobine sono in produzione presso le ditte, arrivo previsto per fine agosto; si e' proceduto alla manutenzione ordinaria; rimane in sospeso il lavoro di sostituzione correttori LAMBRSON e' necessario sapere quali correttori possono essere rimossi.
MECCANICA - Sono stati realizzate le piastre per i condensatori; i setti sono in lavorazione; si e' proceduto al survay e allineamento dei magneti positroni; e' necessario procedere allo schiacciamento della camera SETTI, alla progettazione, ordine e istallazione dei supporti per i lamberson, all'irrigidimento della IR. (???)
MISURE DI VIBRAZIONE - il programma e' pronto ed operativo; misure e soluzioni (???)
CONTROLLO e' stato fatto il test di CHAOS su dafne; sostituzione server (???)
FLUIDI - (aggiornamento 20/7) si e' studiata la possibilità di ottimizzare i consumi della sala pompe e la portata dei wiggler, ma il costo e' superiore al guadagno in 4 anni; non si e' ancora risolto il baco nel supervisore impianti per gli impianti a fluido, si sta continuando a studiare il problema; sono state sostituite tutte le schede dei flussometri main ring (causa del problema setti); Sono state fatte le modifiche per i nuovi setti, e realizzate le predisposizioni per i carichi di test RF; e' stato programmato il lavoro per la sostituzione area compressa valvole linac e l'adattamento del raffreddamento ai nuovi carichi. Tutt i lavori sono previsti concludersi per i primi di settembre; e' bloccato per problemi dell'amministrazione l'ordine per la riprogrammazione dei regolatori valvole a 3 vie
RF - manutenzione ordinaria ok
Dall'America abbiamo avuto notizia che sara' possibile montare il catodo gia' dai primi di settembre. Il programma attuale prevede quindi la ripartenza per la seconda settimana di settembre. La ripartenza BTF e' stata spostata al 16 Ottobre.
Vi comunico che la Giunta ci ha assegnato i primi 150.000 euro straordinari, e che la seconda trance (altri 150.000) verrà assegnata a settembre.
Vi invito ad iniziare pensare a gli ordini necessari al funzionamento di DAFNE e della DA. A settembre dobbiamo comunicare l'assestamento di bilancio ed e' necessario avere un quadro aggiornato e completo.
Nel rinnovare l'invito a farmi avere integrazioni ed omissioni, vi saluto, G
-------- Original Message --------
Subject: Re: Aggiornamento e stato dei lavori fermata DAFNE
Date: Wed, 20 Jul 2011 20:36:51 +0200
From: Sandro Tomassini <sandro.tomassini@lnf.infn.it>
To: Giovanni Mazzitelli <giovanni.mazzitelli@lnf.infn.it>
Caro Giovanni,
per quanto riguarda le misure di vibrazioni c'e' da dire che il software
non e' completamente debuggato. Ci sono ancora dei dubbi che
probabilmente non verranno risolti prima di settembre perche' Sandro
Fioravanti non c'e'.
Abbiamo fatto delle misure preliminari in dafne piu' per debuggare il
sistema che per fare delle misure vere e proprie. A prima vista non
sembra che ci siano vibrazioni in atto. Abbiamo provato anche con
l'impianto di cooling acceso e non abbiamo misurato nulla.
Bosognera' vedere alla ripartenza con tutto acceso (acqua, criogenia,
blower di KLOE...) che cosa succede!
Nel frattempo serve una analisi FEM della struttura per capire la sua
frequenza naturale di vibrazione e per capire dove e come irrigidire.
Ciao
Sandro
------- Original Message --------
Subject: Re: Aggiornamento e stato dei lavori fermata DAFNE
Date: Thu, 21 Jul 2011 13:57:57 +0200
From: Franco Iungo <franco.iungo@lnf.infn.it>
To: Giovanni Mazzitelli <giovanni.mazzitelli@lnf.infn.it>
CC: Ugo Rotundo <Ugo.Rotundo@lnf.infn.it>, Ruggero.Ricci@lnf.infn.it, acceleratordivision@lnf.infn.it
Carissimi tutti,
per quello che riguarda i magneti sono stati modificati i cavi di
alimentazione che alimenteranno i correttori h/v al posto dei quattro
Lambertson e
contestualmente si sta procedendo alle modifiche dei plc riguardo anche
alla pulizia dei tubi di raffreddamento che è stata fatta. (in modo che
non ci siano allarmi falsi sul supervisore in sala controllo).
Credo serva sapere come chiamare i quattro correttori chv al posto dei
Lambertson per inserirli sul mag-terminal, serve inoltre sapere dove
dovranno essere smontati sulle transfer-lines in modo da mettere in
sicurezza i cavi di potenza e plc. Le nuove correnti
a disposizione di questi correttori saranno +- 10 A, abbiamo provato ad
aumentare tale corrente ma ci sono problemi di temperatura, quindi
limiteremo a +- 10 A le correnti sugli alimentatori danfysik che prima
alimentavano i Lambertson.
Mi hanno confermato l'arrivo delle bobine dei setti per fine agosto, vi
ricordo che il setto elettroni in Dafne è stato montato e provato.
Ciao Franco
-------- Original Message --------
Subject: Re: Aggiornamento e stato dei lavori fermata DAFNE
Date: Thu, 21 Jul 2011 14:17:32 +0200
From: Alessandro Stecchi <alessandro.stecchi@lnf.infn.it>
To: Franco Iungo <franco.iungo@lnf.infn.it>
CC: Giovanni Mazzitelli <giovanni.mazzitelli@lnf.infn.it>, Ugo Rotundo <Ugo.Rotundo@lnf.infn.it>, Ruggero <Ruggero.Ricci@lnf.infn.it>, acceleratordivision@lnf.infn.it
Confermo che — per quanto riguarda in Controllo — e' necessario conoscere i nomi degli elementi magnetici.
Possono rimanere come erano prima o cambiare; la cosa importante e' comunicarli al Servizio Controlli _in anticipo_ rispetto alla ripartenza.
L'aggiornamento dei nuovi files di documentazione delle catenelle seriali verra' concordato fra i Servizi Controlli e Magneti.
Ciao
alessandro
-------- Original Message --------
Subject: CHV da rimuovere nelle TL
Date: Thu, 21 Jul 2011 16:15:07 +0200
From: Catia Milardi <catia.milardi@lnf.infn.it>
To: Franco.Iungo@lnf.infn.it, Stecchi Alessandro <alessandro.stecchi@lnf.infn.it>, francesco.sgamma@lnf.infn.it, Sensolini <Giancarlo.Sensolini@lnf.infn.it>, Pantaleo Raimondi <Pantaleo.Raimondi@lnf.infn.it>, Miro Preger <Miro.Preger@lnf.infn.it>, Mazzitelli Giovanni <giovanni.mazzitelli@lnf.infn.it>
Ciao,
Pensavo che Panta avesse gia' selezionato i quattro correttori da rimuovere
dalle Transfer lines con cui sostituire i Lambertson, visto che cosi'
non e'
ho provveduto a farlo con i seguenti criteri:
che non siano mai stati accesi in TUTTI i dataset salvati
che sia semplice rimuoverli (verificato con Franco )
che non lascino troppo sguarnita una data sezione
I prescelti sono:
CHVTT008
CHVTP002
CHVTT003
CHVTE002
Questi CHV vanno messi in bypass o comunque eliminati dal controllo delle TL
Sono tutti di tipo quadrato quindi si possono aggiungere alla
corrispondente classe.
Catia
-------- Original Message --------
Subject: Re: CHV da rimuovere nelle TL
Date: Thu, 21 Jul 2011 16:42:44 +0200
From: Franco Iungo <franco.iungo@lnf.infn.it>
To: Catia Milardi <catia.milardi@lnf.infn.it>
CC: Stecchi Alessandro <alessandro.stecchi@lnf.infn.it>, francesco.sgamma@lnf.infn.it, Sensolini <Giancarlo.Sensolini@lnf.infn.it>, Pantaleo Raimondi <Pantaleo.Raimondi@lnf.infn.it>, Miro Preger <Miro.Preger@lnf.infn.it>, Mazzitelli Giovanni <giovanni.mazzitelli@lnf.infn.it>
Ok, appena possibile provvederemo a staccare e isolare i cavi di potenza
ed eventuali protezioni termiche.
Dal lato alimentatori, visto che non possiamo spegnerlo perché è un
multicanale, credo convenga metterli in by-pass anche quando
riparte il Devil afferente.
Ciao Franco
----------------------------------- COMUNICAZIONI AGGIUNTIVE -----------------
Via telefono Rotundo comunica che sono già iniziati i lavori di preparazione del collettori per il raffreddamento dei carichi a secco in ferrite che saranno istallati nella prima sezione del LINAC.
I due catodi vecchi da inviare alla ditta in USA per il refurbishing sono partiti il 22/7.
There are minutes attached to this event.
Show them.