Weekly Meeting PBR Italia

Europe/Rome
Videoconference
Weekly Meeting PBR Italia
Zoom Meeting ID
93243967083
Host
Giuseppe Osteria
Zoom URL
    • 11:45 11:50
      Istruzioni per il collegamento 5m

      Per il collegamento diretto utilizzare il link apposito.
      Zoom Meeting ID
      93243967083
      Passcode
      42477461
      Zoom URL
      https://infn-it.zoom.us/j/93243967083?pwd=MFVNRFNxbWwra0FGTWZWL3BKMWZ2UT09

    • 11:50 12:20
      Remarks 30m
      Speaker: Dr Giuseppe Osteria (INFN - Napoli)

      Accordo ASI-INFN
      - G. Osteria riferisce che l'accordo SPB2/PBR non andrà in approvazione al CdA ASI di marzo poiché non è ancora stato assegnato il budget standard sul quale graverebbero i fondi di questo progetto. Tra quattro settimane circa si dovrebbe sapere se andrà in approvazione al CdA di aprile.

      FC
      - G. Osteria riferisce che a causa del ritardo nell'approvazione dell'accordo ASI-INFN, ci potrebbero essere ritardi nella stipula del contratto per l'acquisto da Hamamatsu di 40 PMT di responsabilità italiana (costo ~50 k€) che inizialmente ci si era impegnati ad inviare entro maggio 2024. I vecchi fondi ASI sarebbero utilizzabili solo a valle dell'approvazione del nuovo accordo da parte del CdA ASI. Nel caso, andrà comunque richiesta ad ASI una rimodulazione. 
      - F. Cafagna mostra un prototipo della matrice di supporto delle PDM (tic-tac-toe) prodotta in stampa 3D a Bari. Il supporto sarà inviato in Francia per un fit check con i PMT. Il supporto è stato prodotto con struttura alveolare per ridurre i pesi e pertanto presenta dei vuoti. I gruppi di Bari e Roma Tor Vergata effetueranno test in camera a vuoto per verificare la tenuta della matrice supporto a pressione stratosferica.
      - Il gruppo di Roma Tor Vergata ha iniziato a studiare la documentazione di Zynq board e cross board. Si ribadisce la necessità, in caso si richiedano aggiornamenti hardware e firmware, di avere dei requisiti sulle modifiche richieste. G. osteria segnala che le verifiche effettuate sulle vecchie Zynq board hanno evidenziato un dead time di 1 ms nella gestione di ciascun evento. Ipotizza che quest'inefficienza possa essere dovuta ad una mancata ottimizzazione del trasferimento dei dati di evento nelle memorie interne. Si segnala anche una certa lentezza nella connessione ethernet.

      CC
      - G. Osteria riferisce che è slittata la consegna in fonderia del progetto ASIC MIZAR inizialmente prevista a febbraio. La nuova data consegna è il 27 marzo. A valle di verifiche e test, il primo batch dell'ASIC sarà disponibile ad ottobre. Nel caso in cui per questioni di pianificazione non si potrà utilizzare MIZAR, si sta valutando l'utilizzo di un ASIC Radioroc sfruttando uno studio attualmente in corso nell'ambito di un progetto PRIN. Una tale scelta, a causa delle dimensioni del Radioroc, avrebbe un impatto significativo sulla geometria del piano focale e sulle connessioni alle varie componenti dell'elettronica. A Napoli sono già in corso valutazioni in tal senso.

      Gamma/X
       

      L. Marcelli riferisce che  per quanto riguarda il rivelatore gamma si sta ultimando la scelta dei rivelatori scionix da acquistare mentre per il rivelatore X stanno iniziando i test sul fotodiodo Hamamatsu al momento selezionato.