A partire dalla risonanza X(3872), scoperta nel 2003, sono state osservate molte particelle adroniche che non si possono descrivere come stati quark-antiquark (mesoni) o stati di tre quark (barioni), ma devono avere una composizione qq\bar q\bar q (tetraquark), o qqq q\bar q (pentaquark). Dopo un’illustrazione dell’evidenza di adroni esotici, presentero' un recente lavoro in cui si mostra che una misura precisa del rapporto tra le velocita’ di decadimento della X(3872) in Psi(3092) +gamma e Psi(3690)+ gamma, in programma nei prossimi esperimenti al CERN (da parte della collaborazione LHCb) puo’ discriminare tra il modello molecolare del tetraquark (mesone-antimesone legati dalle forze nucleari) o il tetraquark compatto (diquark-antidiquark legati dalle forze di colore).