Meeting WP6

Europe/Rome
Description

https://infn-it.zoom.us/j/84535758305?pwd=UEVtMk90ckoyT3h6QXZaY3Z0eU1jQT09

    • 15:00 15:15
      News 15m
      Speakers: Alessia Rita Tricomi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Antonio Stamerra (INAF-OAR and INFN-Roma)
      Aggiornamenti dallo spoke e azioni:
       
      Aggiornamenti:
      1. Dal 18 al 20 dicembre si terrà il meeting annuale di Spoke2. I dettagli li invieremo in una mail successiva. Nell’incontro sono previsti lightning talks da parte dei nuovi assunti nello spoke e da chi vuol dare una visione dell’attività in  svolgimento.
      2. È stato inviato il form predisposto con il RAC (resource Allocation committee) per richiedere le risorse di calcolo per svolgere le attività nel centro, legate sia ai flagship, ma anche ai singoli use case (definiti nel landscape document) e ai progetti innovation grant. Seguirà una mail dedicata.
      Azioni: 
      1. Inviateci le Proposte di lighting talks al meeting annuale spoke2.
      2. (Per i responsabili dei progetti di flagship o di use cases): familiarizzate con il form del RAC e cominciate ad inserire le richieste per le risorse di computing.
      3. (Per coloro coinvolti in innovation grant): mettetevi in contatto con i PI o il gruppo di lavoro sull’IG se avete richieste specifiche. 

      Meeting annuale di spoke 2. 

      Messaggio con informazioni inviato dagli spoke leader:

      Cari tutti (e intendiamo davvero tutti i collaboratori a Spoke 2),

      visto che siamo già ben oltre la fine del primo anno del progetto ICSC, abbiamo organizzato un meeting per fare il punto della situazione e per pianificare la seconda fase delle attivita'.

      Il CINECA si e' gentilmente reso disponibile a ospitarci presso la sua sede principale, a Casalecchio di Reno, e da un doodle fra i WP leader e i Contatti di ogni affiliati abbiamo (faticosamente!) individuato le date del 18, 19 e 20 Dicembre.

      Il meeting sara' di 2 giorni reali su 3 giorni fisici, cominciando alle 14:30 del 18/12, e finendo entro l'ora di pranzo del 20/12 al piu' tardi.

      La sala che il CINECA ci ha offerto ospita circa 100 persone; oltre a questo capiamo che molti potranno avere problemi in questo periodo dell'anno, per cui offriamo la possibilità di collegarsi da remoto.

      Il programma (ancora leggermente in fase draft) prevede nel pomeriggio della prima giornata (18/12) interventi "istituzionali" e "di recap" riguardo alle attivita' dello Spoke e del Centro, nonche' una prima tavola rotonda di discussione.

      Nella giornata del 19/12, il focus si sposta sulle attivita' realizzate nei WorkPackages e mediante le collaborazioni industriali (gli "Innovation Grants"), seguita da una prima slot per dei talk veloci che per nostra idea dovrebbero essere soprattutto -- ma non solo! -- per i nuovi assunti nello Spoke, per dare loro modo di mostrare il lavoro a cui si stanno dedicando.

      L'ultima mattina, quella del 20/12, e' dedicata ad una seconda sessione di lightning talks, ad un wrap up e all'ultima tavola rotonda.

      Ci aspettiamo che alcuni dei partecipanti non saranno presenti di persona per tutta la durata del meeting, per cui chiediamo nel modulo di registrazione di specificare la presenza prevista, in modo da poter garantire il non superamento della capienza della stanza. In generale, chiediamo di limitare ove possibile la partecipazione di presenza a non più di 4-5 persone per affiliato contemporaneamente. Se vedremo che la capienza lo consente, apriremo maggiormente. Per questo, tutte le registrazioni sono “Moderate” e la conferma finale sara’ data piu’ in fretta possibile. Ricordatevi di registrarvi, anche se pensate di partecipare solo in remoto!

      Per i lightning talks, e' aperta la possibilità di sottomettere un (brevissimo) abstract, in modo da poterli schedulare in modo piu' opportuno

      Per quanto riguarda la sistemazione per coloro che rimarranno più di un giorno, abbiamo messo il link alla pagina ufficiale di CINECA. Facciamo notare come sia anche possibile dormire a Bologna, usando il trenino per poi venire a CINECA in circa mezz'ora.

      Se siete arrivati fino a qui, ecco il link all'agenda!

      https://agenda.infn.it/event/38374/

      Sandra, Antonio, Tommaso


      Form per la richiesta di risorse computing in ICSC. 

       Il "Manuale operativo" che Tommaso realizzato per aiutarci nella compilazione del form. La presentazione contiene tutte le informazioni di base. Il manuale è allegato nell'agenda e disponibile a questo link: https://docs.google.com/presentation/d/1lDAIMsWsvpaPscqPNdWAcdppEC0kxpqk

      Da notare che: NON DOVETE sottomettere ora nessuna richiesta! Che comunque, ogni richiesta deve avere l'avvallo degli spoke leader (come indicato nel form) e poi anche dei WP leader. 



       

       
       
       
       
       
       


       

       

    • 15:15 15:25
      FLAGSHIP: Enhancing Geant4 Monte Carlo Simulations through Machine Learning Integration 10m
      Speakers: Alessia Rita Tricomi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Giuseppe Cirrone (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 15:25 15:35
      FLAGSHIP: Fast Extended Computer Vision 10m
      Speakers: Alessandro Bombini (FI), Alessandro Bombini (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

      Aggiornamenti:

       

      1. Purtroppo, non è stato possibile associare il Dr. Michele Ginolfi (UniFi) a ICSC, e dunque metterlo a FTE 0 sulla Flagship. Questo perché UniFi ha sollevato problemi nel associare a FTE 0 (che invece è consuetudine per INFN). Michele ha comunque confermato l'interesse nella collaborazione, che va avanti senza intoppi (sebbene senza riconoscimento formale)
      2. La scrittura del paper va avanti, e a breve verrà richiesto due entries su INFN OAR per i modelli allenati, e per i dataset sintetici (a scrittura ultimata). Inoltre, verrà pubblicata sulla community GitHub di Spoke 2 il codice, attualmente su baltig. 
      3. Abbiamo stabilito una comunicazione con WP5 per la parte di infrastruttura, e per procedere alla richiesta delle risorse. 
    • 15:35 15:45
      FLAGSHIP: AI algorithm for (satellite) imaging reconstruction 10m
      Speakers: Alessia Rita Tricomi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Giuseppe Piparo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

      Aggiornamenti sull'attività:


      1) Effettuato un test di riproducibilità dei risultati del gruppo di Ferrara sull'analisi dell'incidenza di Flavescenza Dorata in un vigneto in Emilia Romagna, usando i dati open access di Sentinel-2A. A causa della bassa risoluzione (10 m, contro 1 cm delle immagini da drone) è molto difficile ottenere mappe di incidenza e confrontare direttamente i risultati. Si è provato a guardare se, sfruttando le varie bande spettrali di Sentinel-2A e gli indici di vegetazioni calcolati con esse, è possibile ottenere una "mappa di stress" della vegetazione che mostri un'andamento simile alla mappa di piante malate mostrate da Virginia nell'ultima presentazione. Più dettagli sull'analisi e i risultati nella presentazione del prossimo meeting.  

      2) Continua la ricerca di dati satellitari ad alta risoluzione per le acquisizioni multispettrali. Valutati i migliori satelliti commerciali che le offrono, ovvero SkySat, i vari World-View (specialmente World-View 3) e i Pléiades. Questi satelliti hanno un risoluzione per le immagini multispettrali da 0.8 m a 2 m. Andrebbero valutati vari fattori oltre la risoluzione come il numero di bande spettrali che offre il satellite. Valutati i providers UP42 e Apollo Mapping. Il secondo ha una maggiore disponibilità di satelliti. Si è notato che entrambi i providers possiedono nel marketplace una disponibilità limitata di acquisizioni temporali (per esempio non sono disponibili immagini del campo studiato dal gruppo di Ferrara nello stesso periodo), non so se per carenza nello store o nelle acquisizioni. I dati dei satelliti menzionati sembrano essere disponibili anche nel sito dell'ESA, per ottenerli va effettuata una richiesta e proposto un progetto di ricerca (es. SkySat SkySat Full Archive and New Tasking - Earth Online (esa.int) e World-View WorldView ESA archive - Earth Online).

       

    • 15:45 15:55
      IG: Agri@Intesa 10m

      Agri@Intesa https://docs.google.com/document/d/1HXEmK0u5-o4WVgrbnr_yOACFEd3oAy7F

    • 15:55 16:05
      IG: Interoperable Data Lake (IDL) 10m

      Interoperable Data Lake (IDL) https://docs.google.com/document/d/1e7Y3oLhbDp_1m1kAJXQWFqOCXAzq6oln

      Speakers: Alessandro Costantini (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Barbara Martelli (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Francesco Visconti
    • 16:05 16:15
      IG: Hammon (Hazard Mapping and vulnerability Monitor) 10m

      Hammon (Hazard Mapping and vulnerability Monitor) https://drive.google.com/drive/u/0/folders/1tLQ_21RnaxXXPXdcMW9oDdesZXFDFw08

      Speaker: Antonio Caruso (Università del Salento)
    • 16:15 16:25
      AoB 10m