International Cosmic Day
aula Ceolin
INFN LNL
L’International Cosmic Day (ICD – https://icd.desy.de/) è un’iniziativa mondiale organizzata da alcuni dei laboratori leader nella ricerca della fisica delle particelle, tra cui DESY in Germania, Fermilab negli Stati Uniti, INFN e molte Università in Italia.
Quest'anno l'ICD si svolgerà il 21 Novembre.
I Laboratori Nazionali di Legnaro organizzano l'evento nell'ambito del progetto Outreach Cosmic Ray Activities (https://web.infn.it/OCRA/) che fa parte delle attività del Comitato di Coordinamento della Terza Missione dell'INFN (https://cc3m.infn.it/) il cui obbiettivo primario è coordinare le iniziative di diffusione della cultura scientifica e le attività di formazione continua con impatto a livello nazionale, e rafforzarne l’efficacia.

-
-
09:00
→
09:15
pausa
-
09:15
→
09:30
Benvenuto ai Laboratori Nazionali di Legnaro e introduzione aula Ceolin
aula Ceolin
INFN LNL
Viale dell'Università, 2 - 35020 - Legnaro (PD) -
09:30
→
10:30
L’enigma dei raggi cosmici. “Una finestra sull’inesauribile ricchezza della natura” aula Ceolin
aula Ceolin
INFN LNL
Università di PadovaConvener: Giulio Peruzzi (Università di Padova) -
10:30
→
11:00
Presentazione del Progetto Extreme Energy Events (EEE) aula Ceolin
aula Ceolin
INFN LNL
Il Progetto EEE-La Scienza nelle Scuole consiste in una speciale attività di ricerca del Centro Fermi, in collaborazione con l'INFN sull’origine dei raggi cosmici, condotta con il contributo determinante di studenti e docenti degli Istituti Scolastici Superiori.
Convener: Gaetano Maron (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) -
11:00
→
11:15
Come si formano le aurore boreali aula Ceolin
aula Ceolin
INFN LNL
Viale dell'Università, 2 - 35020 - Legnaro (PD)Convener: Andrea Battistella (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) -
11:15
→
11:30
pausa
-
11:30
→
12:00
L'esperienza degli stage estivi ai Laboratori Nazionali di Legnaro aula Ceolin
aula Ceolin
INFN LNL
Convener: Leonardo Mattivi (Liceo Scientifico Fermi (PD)) -
12:00
→
13:10
Misure di raggi cosmici con un telescopio per muoni: descrizione del rivelatore, dell'elettronica, dell'acquisizione e della metodologia di misura aula Ceolin
aula Ceolin
INFN LNL
Viale dell'Università, 2 - 35020 - Legnaro (PD)Conveners: Stefania Canella (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Antonio Dainelli (LNL), Alberto Ruzzon (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) -
13:10
→
14:00
Pausa pranzo in mensa Mensa
Mensa
INFN LNL
-
14:00
→
15:30
Esecuzione delle misure con il telescopio per muoni e analisi datiConveners: Marco Cinausero (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Stefania Canella (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Antonio Dainelli (LNL), Alberto Ruzzon (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Leonardo Mattivi (Liceo Scientifico Fermi (PD))
-
15:30
→
16:00
Organizzazione dei risultati della misura e preparazione della video-chiamata con DESY aula Ceolin
aula Ceolin
INFN LNL
Viale dell'Università, 2 - 35020 - Legnaro (PD)Convener: Stefania Canella (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) -
16:00
→
16:30
Video-chiamata con DESY aula Ceolin
aula Ceolin
INFN LNL
Viale dell'Università, 2 - 35020 - Legnaro (PD)Conveners: Marco Cinausero (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Stefania Canella (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Antonio Dainelli (LNL), Alberto Ruzzon (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) -
16:30
→
16:45
Chiusura della giornata e consegna attestati di partecipazione aula Ceolin
aula Ceolin
INFN LNL
Viale dell'Università, 2 - 35020 - Legnaro (PD)
-
09:00
→
09:15