3–5 Apr 2024
Istituto degli Innocenti
Europe/Rome timezone

Materia strana come materia oscura

4 Apr 2024, 16:15
45m
Sala Agata - Sala Smeralda - Salone Poccetti (Istituto degli Innocenti)

Sala Agata - Sala Smeralda - Salone Poccetti

Istituto degli Innocenti

Poster Poster

Speaker

Francesco Di Clemente (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Description

Quarant'anni fa, Witten avanzò l'ipotesi che la materia oscura potesse essere composta da cluster macroscopici di materia strana (materia di quark contente il quark strange), noti come strangelets. Questa idea fu molto popolare per diversi anni, ma cadde in disuso una volta che i calcoli di QCD su reticolo indicarono che la transizione di confinamento/deconfinamento, a piccolo potenziale chimico barionico, non è del primo ordine, il che sembrava essere fondamentale per produrre grandi cluster di quark. Nel nostro lavoro rivediamo sia le condizioni sotto le quali gli strangelets possono essere prodotti nell'Universo primordiale sia le molteplici implicazioni fenomenologiche della loro esistenza, concentrandoci in particolare su come la loro presenza possa influenzare l'evoluzione stellare. Inoltre, discutiamo i limiti sulla loro distribuzione di massa e un possibile schema per la loro produzione.

Primary authors

Alessandro Drago (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Claudia Ratti (University of Houston) Francesco Di Clemente (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Marco Casolino (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Massimiliano Lattanzi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Presentation materials