Speaker
Gregorio Giovanazzi
(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Description
Il progetto PHeSCAMI (Pressurized Helium Scintillating Calorimeter
for AntiMatter Identification) ha come obiettivo l’identificazione di anti-deuterio
nei raggi cosmici, sfruttando l’esistenza di annichilazioni ritardate (∼ μs) attese
in un bersaglio di elio pressurizzato. La tecnica si basa sulla misura del segnale
di scintillazione dell’elio (80 nm) che richiede una conversione WLS (Wave-
Length Shifter) a due stadi. In questo contributo si presentano le misure di
test del secondo stadio WLS, basato sul materiale FB118 caratterizzato da una
bassa scintillazione residua. Saranno discussi i possibili utilizzi anche come come
rivelatore Cherenkov compatto.
Primary authors
Francesco Meinardi
(Dipartimento Scienza dei Materiali, Universit`a di Milano Bicocca)
Francesco Nozzoli
(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Gregorio Giovanazzi
(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Dr
Paolo Zuccon
(TIFPA)
Peer reviewing
Paper
Paper files: