3–5 Apr 2024
Istituto degli Innocenti
Europe/Rome timezone

Prospettive per l'identificazione di anti-deuterio nei raggi cosmici mediante un calorimetro a base di elio pressurizzato.

4 Apr 2024, 16:15
45m
Sala Agata - Sala Smeralda - Salone Poccetti (Istituto degli Innocenti)

Sala Agata - Sala Smeralda - Salone Poccetti

Istituto degli Innocenti

Poster Poster

Speaker

Mr Francesco Rossi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Description

La ricerca di anti-deuterio nei raggi cosmici permette di affrontare problemi di fisica fondamentale, come la natura della materia oscura o la presenza di antimateria primordiale.
Il progetto PHeSCAMI (Pressurized Helium Scintillating Calorimeter for AntiMatter Identification) ha come obiettivo l'identificazione di anti-deuterio nei raggi cosmici, sfruttando l'esistenza di annichilazioni ritardate ($\sim \mu $s) attese in un bersaglio di elio pressurizzato.
La tecnica proposta permette l'identificazione della natura della particella mediante il confronto tra la misura della velocità in un rivelatore di tempo di volo e la misura calorimetrica dell'energia cinetica residua. Il segnale di annichilazione ritardata in elio permette di determinare la natura dell'antiparticella e di distinguere un anti-protone da un anti-deuterio grazie al diverso numero di secondari emessi.
In questo contributo si presentano le caratteristiche di un possibile rivelatore di grande accettanza, basato sulla tecnica proposta nel progetto PHeSCAMI, finalizzato alla ricerca di anti-deuterio mediante volo su pallone stratosferico circum-polare.

Primary authors

Enrico Verroi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Francesco Nozzoli (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Mr Francesco Rossi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Gregorio Giovanazzi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Irina Rashevskaya (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Leonardo Ricci (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Dr Paolo Zuccon (TIFPA) Mr Piero Spinnato (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Presentation materials

Peer reviewing

Paper

Paper files: